Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] infettate dai virus, ma non sono in grado di uccidere le cellule infettate provenienti da ceppi diversi di topi. Questo implica che essere infettata dal virus non rappresenta l'unico requisito perché una cellula venga eliminata dal linfocita: essa ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] si estinse nel sec. XVII. Dei discendenti di Gianfrancesco è da ricordare Francesco (1633-1717) che fu cardinale. Il suo ramo è ancora vivo in Firenze. I Martelli furono fatti cavalieri di Malta nel 1452, cavalieri di Santo Stefano nel 1571. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina il 14 ottobre 1804, morto ivi il 4 marzo 1895. Figlio diStefano e di Nicoletta dei conti di Carbonara, iniziò gli studî nel Real Collegio di Genova e quindi li proseguì nel [...] 1822 al corso di filosofia presso l'università di Genova, ma non lo frequentò, perché si volse alla carriera Ruffini, Genova 1925, p. CIX, passim; A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova nel 1846, in Goffredo Mameli ed i suoi tempi, Venezia ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] dato raggio a e il polo O si prenda su di essa. Si ottiene così una curva, che viene chiamata lumaca di Pascal, perché inventata da Stefano Pascal (1588-1651), padre di Biagio (v.). Essa ha per equazione cartesiana
e nel polo O presenta un nodo o una ...
Leggi Tutto
. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] muove l'utensile. La rigidità delle sbarre permette di ottenere una grande perfezione di lavorazione. Le alesatrici possono dividersi in due dei cilindri delle macchine e dei motori, perché l'esperienza dimostra che essi devono essere lavorati ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] ), sono importanti per l'origine dello stile concertante perché portano le indicazioni significative: tutti, solo, due così pure sonata e sinfonia: le differenze sono tecniche, non di forma. Del B. esiste anche un trattatello teorico Porta musicale ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] di Vienna, del sec. IX. Grande importanza ha questa raccolta non solo per la sua storia esterna e per la sua tradizione, ma anche e soprattutto perché illumina la storia del papato, del regno franco, e della sua espansione politica.
Bibl.: Edizioni ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano della metà del Cinquecento, lavorò in patria, sul fare di Palma il Giovane, ma con più rispetto della buona tradizione, specie di quella del Vecellio; al quale pare sia stato legato per [...] per parte del Tizianello, perché in una sua pala della chiesa di Praglia, raffigurante S. Stefano in carcere, si legge: C. B. de ticianis faciebat, 1574. Anche lo Zanetti loda l'indipendenza del B. dai manieristi, dicendolo "di piacevole maniera, ma ...
Leggi Tutto
. Marina. - Così si chiamano a bordo delle navi i camerini destinati ad alloggio dei passeggeri e degli ufficiali. Nella marina militare italiana, il nome più comune è camerino.
Elettrotecnica. - L'energia [...] , prodotte in centrali generalmente lontane dai luoghi di utilizzazione. La tensione a cui si fa la trasmissione, perché questa risulti economica, deve essere assai più alta di quella che ragioni di sicurezza e necessità pratiche consentano poi nell ...
Leggi Tutto
. Propriamente è l'organo delle macchine dinamoelettriche che ha l'ufficio di trasmettere, per mezzo delle spazzole, la corrente dalla macchina al circuito esterno o viceversa. Ma ora si sta generalizzando [...] delle lamelle del collettore è assai variabile e dipende dalla tensione a cui deve funzionare la macchina, perché la differenza di potenziale ammissibile tra una lamella e la successiva, affinché la commutazione possa avvenire in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...