Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998), Francesco Casagrande (1999). Tra i , suscitando stupore e curiosità. In realtà non si tratta di un evento eccezionale, perché già nella Parigi-Rouen del 1869, la prima vera corsa ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] o marcatamente decentrate.
(Gli autori ringraziano Stefano Baiocchi, Fabrizio Casprini, Carlo Cerboni, Paolo aereato e ben controllabile. In questi casi di solito non sono necessari trapianti cutanei, perché i lembi peduncolati che si preparano lungo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] campioni del mondo si confermarono: Baldini vinse la 5 km su Stefano Rubaudo e Viola Valli fu prima nella 5 km e medaglia d messicano Felipe Muñoz ‒ detto El Tibio ("il Tiepido"), perchédi padre nato ad Aguascalientes e madre nata a Río Frío ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una trentina di migliaia di ettolitri, ma ciò perché aveva confuso le misure cretesi con i pesi veneziani. Di fatto si trattava di una massa un'arma decisiva. Di fatto i testatori ricordiamo per esempio il testamento diStefano Manolesso nel 1331 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Nicolò Bolpe (Volpe) e Stefano Marion, membri del potente consiglio dei venticinque savi incaricato di coordinare la guerra con Genova un tempo deprezzato e minacciato. Deprezzato perché in assenza di una precisa attribuzione dei titoli il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a un circuito in una rete a commutazione di circuito e viene perciò definito circuito virtuale. Ogni pacchetto in questo 1994.
Protettì, C., Bit e parole, Torino 1996.
Software diStefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Sommario: 1. Il ruolo del software. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Vaticano (1447-1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno della rimase in uso per tutto l'Alto Medioevo: si deve perciò ammetterne una costante manutenzione. In età gota per i restauri ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] al torrione, la torre maestra del c., sia perché elemento militare per eccellenza sia in quanto edificio più alto G. Agnello, L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; L. Bruhns, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , che possono dedicarsi al canottaggio a tempo pieno perché finanziati da vari sponsor, inclusa la Fondazione per la squadra italiana vinse anche un bronzo con il 4 di coppia diStefano Lari, Antonio Dell'Aquila, Renato Gaeta e Piero Poli ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era di dietro a loro e un trombettiere suonava sempre gli squilli, che a nulla servirono perché poterono fare la dimostrazione al consolato rumeno e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...