LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con lo stretto presbiterio rettangolare sopraelevato, e di S. Stefano a Lentate sul Seveso, entrambi risalenti agli confrontare con il libro d'ore-messale perché segue l'impostazione caratteristica di tale tipologia di libro, prodotto in L. in vari ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] "patrone margariter" aveva un ruolo diverso dai semplici capimaestri perché "assume per il suo interesse [= profitto] le commissioni o ditte che integravano lavorazioni di diverso tipo, come nel caso diStefano Motta.
Non conosciamo purtroppo la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] maltesi (i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di S. Stefano), napoletani e siciliani questa, a dir il vero, un'affermazione un po' ottimista, perchédi più in più, e specialmente dopo la sconfitta inflitta loro dagli ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Fabio Magni su Vent d'Arade quarantottesimo, Stefano Brecciaroli su Cappa Hill trentacinquesimo e Giovanni Menchi confronto i concorrenti su rapidi cambi di direzione e di equilibrio. I cavalli dovevano essere perciò agili, docili e veloci e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , l'abbellimento della dimora. Non crediamo perciòdi allontanarci di molto dal verosimile se attribuissimo ad una il bellicoso Francesco Morosini si accontentò di 7.000 ducati per il suo monumento a S. Stefano. E sempre per il proprio monumento ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 55% (162). L'ammontare del debito consolidato perciò salì a 8,5 milioni di lire a grossi nel 1379 e poi a
34. D.E. Queller, Il patriziato, pp. 304 ss., 313 ss.; Stefano Piasentini, ((Alla luce della luna". I furti a Venezia (1270-1403), Venezia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a Londra i quarti Giochi mondiali femminili, gli ultimi, perché la FSFI confluì poco dopo nella IAAF e dal 1936 90 m, il primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e Magdelin Martinez nel triplo femminile ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] poi riuscito a combinare i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con che Carlo I d'Angiò non chiamasse Cimabue nel regno perché gli stimò superiori i maestri che vi aveva trovato - ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] i numerosi spettatori avevano accolto questo incontro di football.
Fu Stefano Bellandi a ideare il Comitato nazionale della e Nuova Zelanda nel 1987, l'Italia di Bollesan non entrò nei quarti di finale solo perché, a pari punti in classifica con le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] della luce è il caso paradigmatico, non soltanto perché ‒ trattandosi di radiazione 'visibile' ‒ mostra il modo in cui in: La nouvelle physique du XIVe siècle, études éd. par Stefano Caroti et Pierre Souffrin, Firenze, Olschki, 1997, pp. 65 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...