Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] San Giorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo Stefano).
L’epoca barocca non può però astenersi dall’inaugurare ridotti. Perfino l’Arsenale viene preparato con estrema cura perchédi fronte all’ospite «l’occhio possa appagarsi», e la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] i deputati ad pias causar (questo perché i docenti di queste scuole appartenevano già al clero I del IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] — la percentuale dei votanti aumenta, infatti, di quasi 10 punti — perché ha finalmente compreso la posta in gioco.
A . Vent’anni di elezioni in Italia. 1968-1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, Voto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di ciascuna coppia di navate laterali, ottenendo così una base ampia, che necessitava di un notevole sviluppo in altezza perché Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di un ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo diStefano Gensini.
sommario: [...] inferenze correttamente deducibili. Dato un vocabolario e una sintassi, una lingua ammette invece più tipi di enunziati contradditton: a) perché sono antonimi i predicati di uno stesso soggetto: Odi et amo; Savis et fols, humils et orgolhos. ecc.; b ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] che ne contiene in quantità limitate, e quindi esauribili. Uno sfruttamento troppo intenso di tali risorse porterebbe perciò all'esaurimento in tempi brevi di quelle di cui il pianeta è meno dotato. Questa concezione è stata accreditata anche da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] leggi contra le persone sacrate a Dio, e perciò a voi non soggette; e di poi l’havete fatte contra luoghi sacri e Stefano IV. Il sesto capitolo si chiude con l’elogio di Liutprando,
principe, se ne togli la soverchia ambizione del dominare, fornito di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] cavallo del papa e rinnovando così il gesto di Pipino nei confronti diStefano II a Ponthion il 6 gennaio 754, invitato a ravvedersi prima del rientro a Roma dell'apocrisario, perché N. aveva rinviato la scomunica solo per l'affetto che ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] non va però confuso con un irrigidimento dei criteri di selezione, perché l’«onorevolezza» per tre generazioni era sempre stata foresti, almeno tre sono stranieri: Emaeria Vias, Stefano Vaneste, un mercante fiammingo presente a Venezia almeno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carolingi, Carlo di Lorena, attraverso sua madre, figlia di Baldovino di Hainaut. Stefano-Carlo non ebbe modo di conoscere suo padre preparativi di C. perché intendeva servirsi dei suoi piani di attacco come mezzo di pressione nei confronti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...