UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] da ascrivere la lastra murata nella facciata della chiesa di S. Stefano a Collescipoli, la cui edificazione risale al 1093, Orvieto il dominio incontrastato di maestri senesi, autori sia del primo progetto, riferito perciò a Ramo di Paganello o a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] terminò a Venezia in uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora al Correr), Grollier una testa ideale che il C. le aveva fatto e perché era arrivata da Londra una copia in gesso del Teseo del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] della Vergine e del Battista e dei ss. Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in alto tre medaglioni che gli intagliatori d'a. musulmani di Amalfi provenissero dall'Egitto non sembra valida perché non esiste una connessione evidente tra gli ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] contesto è una rielaborazione di quello ideato nel 1980 dal matematico Stefano Pallottino (il primo da prendere in considerazione non sono comunque molti, perché riguardano solo le possibili dislocazioni di 4 spigoli (i 4 centri, infatti, si ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] presso la sede imperiale da parte dei seguaci di Eutiche perché si proceda a una revisione della fede calcedoniana di un santuario venerato, forse quello commissionato da L. per Cornelio. Al tempo di L. venne anche edificata la basilica di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , i formaggi e i prodotti a base di carne, per un totale perciòdi quattro comparti merceologici su dieci, rappresentano in di Riccardo Di Corato, ma anche l’Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia, proposta da Stefano ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 5 dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, fu preso d' è, comunque, un testo estremamente significativo, perché esito di una riflessione tutta interna al Sant'Uffizio sulla ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dell’Ottocento e il primo dopoguerra, scrupolosamente analizzate da Stefano Somogyi (1959), 50 anni fa, testimoniavano che, (tab. 4), ma anche spendevano complessivamente di meno per il cibo, perché nel Mezzogiorno si concentravano i redditi pro ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio, Sofia, Barbara). Parallelamente alla diffusione di ritenuti fulcro di grande mobilità territoriale in ingresso.
L’inchiesta più recente di Caffarelli, importante anche perché è ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nazionale. Il rilievo economico assunto da questi ultimi impone perciòdi analizzare più nel dettaglio questa relazione, il ruolo che tratta, come giustamente sottolinea Stefano Magagnoli, di una intensa e complessa operazione di ciò che Eric Hobsbawm ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...