ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a nome dei suffraganei di Alba e didi sottomissione al legittimo pontefice mandando i suoi legati al concilio di Pisa (maggio-giugno 1135). Nell'autunno 1135, ormai del tutto isolato, perché ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] perché costituisce l’adattamento, in direzione di una riduzione delle dimensioni e di una generale compressione, dell’alzato del transetto della basilica superiore di funerari, firmati: il primo è quello diStefano de’ Surdi a S. Balbina (circa ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] in particolare alle traduzioni del D., da Henri Estienne (Enrico Stefano), nel 1569 nel Traicté de la conformité du langage francois note anche a Cosimo, perché la prima, quella edita nel 1563, conteneva una lettera dedicata al duca di Toscana. Il D. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] le dieci statue in stucco di Santi e Profeti (1541) nella chiesa di S. Stefano a Piobbico (Urbino): la figura che prima di quella data il B., con cinque compagni, aveva già lavorato come stuccatore a Fossano, a Rivoli "et altrove": perché continuino ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] quali l'A. fu il primo a determinare. Nonostante i pregi d'inventiva, d'ordine e di chiarezza di tali lavori, essi destarono scarso interesse, perché i metodi adoperati dall'A. apparivano già da tempo superati ai geometri dell'epoca, ormai abituati ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] di Firenze, al servizio di Cosimo II de' Medici; successivamente passò alla Congregazione dei cavalieri di S. Stefano a nella prefazione rivolta "ai benigni lettori": "Perché oggi dì dilettano grandemente simili composizioni, mi sono mosso ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Stefano Gasparri, ha ipotizzato invece che Paulicio sia stato un duca longobardo di Treviso e ha visto in Tegalliano il suo interlocutore di aquileiese (in territorio longobardo), perché entrambe pretendevano di essere l’unica legittima continuatrice ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] nella preparazione dei moti di Reggio Calabria, falliti anche perché non scoppiarono, come invece 428; Dizionario del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] primo solo i rapporti di normale amministrazione imposti dall'organizzazione della segreteria di stato. Perciò è difficile cogliere l Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] notizia all’imperatore dell’avvenuta elezione di Alessandro II solo perché costretti da circostanze difficili; sostenne S. Angelo e S. Pietro. Ma la protezione di Cencio, figlio diStefano prefetto di Roma, divenne una prigionia cui Onorio II poté ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...