DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo diStefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] lo Stefanodi Girolamo fu più volte estratto senatore nel 174, 1723, 1726, 1729, ma non sembra personalità di particolare spicco politico; i due figli di Francesco e di Domenico Maria sono ancora più facilmente confondibili, perché entrambi operanti ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] Fabbri, 2001, 2003), mentre della Madonna di S. Stefanodi Larvego (Genova), tuttora nella sua originaria perché documentate di altri artisti, come le sculture di Fanelli nel santuario della Misericordia di Savona (Parma Armani, 1993), gli angeli di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] in prigione per un'aggressione al rettore della chiesa di S. Stefanodi Corliano e che morirono durante la detenzione, tra il ricavare terra coltivabile, perché ciò causava "nocumento de' corpi e delle piante: perciocché di presente si vede, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Gian Gastone (1737) il G. entrò nel Consiglio di reggenza che amministrava la Toscana in nome di Francesco Stefanodi Lorena. La nuova congiuntura politica gli offriva ampie possibilità di azione, anche perché i ministri lorenesi erano alla ricerca ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] battesimi della collegiata di S. Stefanodi Prato, Marco di Emilio Roncioni fu perché non avrebbe incontrato molto favore nell’ambiente vescovile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Prato, Comune di Prato, Stato civile, 2968, c. 92v; Magistrato di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo diStefanodi Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] più importante ... l'osservatione degl'interessi della camera"; il suo cruccio costante sono perciò i dazi "inafittati", che, in mancanza di "pretendenti", deve assegnare a cifre inferiori rispetto alle precedenti "condotte".
Le frequenti inondazioni ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] in laude della casa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte di Lorenzo duca d'Urbino: Sonetti morali bellissimi della morte...).
Dovette certo collaborare col D. Gian Stefanodi Carlo, tipografo attivo a Firenze tra il 1507 e il 1521, il cui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Pisa dal 1557 al 1563, anno in cui otteneva la cattedra di diritto canonico che conservò fino al 1587.Lasciò l'incarico perché eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieri di S. Stefanodi Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588).Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] chiesa di S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefanodi Rosate 16 fiorini.
Con l’ascesa al soglio pontificio di intoppi, soprattutto perché legata esclusivamente a un disposto del testatore che, di conseguenza, risultava ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] dichiarò ancora insoddisfatto per ragioni formali e perché pretendeva la restituzione dei frutti fino a febbr. 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Stefanodi Ivrea, mazzo 14, 16 genn. e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...