PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del XII secolo, perché essi riprendevano alla lettera tratti di un iudicatum del vescovo Raterio, posteriore di circa un secolo Pacifico e il Carpsum del cantore Stefano. Studi e testi sulla liturgia del duomo di Verona dal IX all'XI secolo, ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1483 circa per Stefano Gavoto, che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un volgare ("non se meravigli persona se el scrivo per vulgare, perché io el fazo per più intelligentia e bono rispecto"; Barile ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] morale.
Comunque sia, non si attende molto perché si presenti un non disprezzabile partito: l' Adige..., Trento 1972, tav. XVIII e pp. 241-253; Mostra... diStefano Della Bella (catal.), a c. di A. Forlani Tempesti, Firenze 1973, p. 17; Diz. crit. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] " e ai "togati", i "buoni e savii cittadini"; perciò è stato imperdonabile errore del Guisa l'aver ascoltato "gente bassa religione" e nobili e vasti orizzonti aperti ai cavalieri di S. Stefano accorsi da tutta la Toscana per l'"illustre adunanza ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Brev. 262, c. 19r). Il Sessa continuò tuttavia a insistere perché gli fosse concessa una seconda pensione a Roma e nel novembre 1596 gli commissionò addirittura un'opera sull'azione di governo del sovrano e sulla sua effettiva conoscenza dei problemi ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] sirventes farai, BdT 76.22 – che secondo Stefano Asperti va attribuita con maggior probabilità a Sordello). .L. Meneghetti, Sordello, perché... Il nodo attanziale di Purgatorio VI (e VII-VIII), in Dai pochi ai molti..., a cura di P. Canettieri - A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , si trovavano impediti dal portarlo a termine perché impegnati in affari di Stato. Così, nel febbraio 1666, quando Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII (2006), pp. 267-329; Id., Lettere diStefano Gradi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] la diffidenza di Giovanni XXII, che ancora nel 1330 non cessava di rimproverare Visconti perché gli ecclesiastici e il figlio Luchino Novello furono esautorati, in favore dei tre orfani diStefano, vale a dire Matteo, Galeazzo (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] partecipazione dei Tedeschi dovette invece essergli meno gradita, perché contava sul loro aiuto nel conflitto con i Romani la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] scelta o perché così costretto dagli avvenimenti e dalla sua particolarissima condizione di suddito veneziano prima ancora che di uomo d' di quei luoghi, unitamente a Stefano Maramonte alla testa delle loro compagnie. I due capitani, in difetto di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...