GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] aveva avviato la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 del novembre 1771 lo aveva definito un "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i diritti dell'Impero in Italia ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] luce di questi elementi biografici, si rafforza l'ipotesi di identificare il L. con lo "Stefano" che cantò nella parte didi concedere una licenza di una settimana a due cantori, G. Falbo e L. Vittori, "perché stavano occupati nel servitio di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a 25 anni. La data della sua nascita va perciò fissata intorno al 1475, se non qualche anno prima. di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva l'impegno di ultimare senza indugio quello di ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , in onore di s. Stefano protomartire, cita espressamente il nome del doge Francesco Dandolo.
Di certo opera sua di brevis. Un'altra forma di autonomia sta nel tentativo di considerare questo sistema di segni come naturale e non convenzionale, perché ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo Pietragrua, che quello stesso venerdì santo intonò l’oratorio Il figliuol prodigo.
La scomparsa diStefano , perché non le avete per tempo rese loro odiose o care abbastanza», Tutte le opere di Metastasio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] che agli Incurabili furono inviate fanciulle forestiere perché potessero perfezionare con lui la propria formazione ed alle opere del signor Stefano Benedetto Pallavicini (1743), in S.B. Pallavicini, Opere, a cura di F. Algarotti, Venezia 1744 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 1629-30 il M. e la moglie risiedevano nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula, in casa del compositore e cantore pontificio S. soprano della cappella di S. Maria della Steccata, dalla quale fu però licenziato nel giugno 1654, perché non ritenuto ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] perché fuggire incluso nel Primo libro delli madrigali a cinque voci di Malvezzi (Venezia, eredi Scotto, 1583; ed. moderna di questa come di , ad ind.; F. Ruspoli, Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, Livorno 1882, pp. 55-75; ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di D. Cimarosa, su libretto di G. Palomba, andato in scena nell'autunno 1782 al teatro Zagnoni di Bologna.
In quell'occasione apparve nei panni di Elena accanto a Stefano e conturbante aggiunta di una certa efebica omosessualità, perché Amore, che è ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 4 voci e 6 strumenti in lode della Santissima Incoronata di Vicenza (1615); Sacri fiori. Quarto libro de motetti a 2, 3, e 4 voci, raccolti da don Stefano Corradini (1624); messa a 12 voci (3 cori con Dimmi Clori gentil perché non ami del quinto libro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...