JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] sua aggregazione e da quella di altri due candidati "per non essersi mai veduti all'Accademia" e perché neppure si sapeva "chi testimonianza del cantante Stefano Frilli, che scrisse da Firenze a G.A. Perti l'8 ag. 1699: "Io portai di costì (datami da ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] di Angelo Gardano"), pubblicata per sua iniziativa, scriveva: "Non è meraviglia, se col tempo si cangiano i gusti degli uomini, e quel che una volta piacque crescendo gli anni venghi in fastidio [(]. Questa stimo io la causa, perchédiStefano ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] anni, nel numero dei [suoi] musici di camera", e perché "m'accalorò sempre ad approfittarmi nello studio del Stefano del 15 sett. 1672 (Morelli, 1994, p. 114). Per "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Aquileia; la richiesta non ebbe immediato seguito, perché un altro concorrente richiese il medesimo beneficio. Per testi della Processio, la cui origine risale ai battuti della Fraternita di S. Stefano in Assisi (sec. XIV: cfr. Cattin, 1977), furono ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] nel 1670 il M. doveva essere troppo giovane perché gli fosse assegnata la stesura di un'intera opera; qualche anno dopo invece, di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace, di cui ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] cui il suo stato laicale non dovrebbe essere in discussione.
Quella vicenda parve concludersi positivamente, perché ancora una volta il L. fu chiamato a nuovo incarico come maestro di cappella presso S. Maria della Steccata, a Parma, con un contratto ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] due opere nuove: la Ione del Petrella e il Berengario di V. Lutti. Ma il B. dovette ritirarsi da Napoli, perché indisposto e senza voce. Nella primavera del 1858 al Teatro Regio di Torino egli riuscì ad avere ancora successo con Il Trovatore e ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] si riferiscono a Milano perché il C. è chiamato "milanese" in alcuni libretti. Il padre, di cognome Keller, era tedesco inEtolia, pastorale per musica (libr. di B. Valeriani, Ferrara, teatro S. Stefano, maggio 1715); Ircano innamorato, intermezzo ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] perché gli fossero concessi aumenti di stipendio e gratifiche straordinarie. Tali richieste andarono di che hanno servito nella perinsigne basilica di S. Petronio di Bologna dal 1463 a tutto 1855 compilata dal mo Stefano Antonio Sarti [1855], Lib. 412 ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] dal 1868 al 1872 sotto la guida diStefano Ronchetti Monteviti per la composizione e di G. Rampazzini per il violino, avendo dalla critica. Si ricordano inoltre: Lembi azzurri, Un sogno, Perché, Disinganni, Un furto, In cimitero, Non t'accostare all ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...