EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] musici di Bari (Venezia, A. Gardano) pubblicato da G. De Antiquis, apparve la sua prima composizione, "Perché non dialogo a sette nel fine diStefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, l'erede di G. Scotto), quale ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] fonte, solo recentemente localizzata nella Biblioteca universitaria di Gand, «Stefano Pasino detto il Ghizzolo» si dichiarò composizione per oltre un ventennio. Si dovette attendere il 1677 perché vedesse la luce a Venezia l’Opera settima (Guida e ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] della conventuale dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, un posto perché si trovi il musicista più giovane sulle orme del più anziano non solo nella maturazione del suo stile musicale, quanto anche nelle stesse sedi di attività musicale (siapur dopo di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] figurava senz'altro nel novero dei migliori violinisti. Tuttavia si ignora l'epoca esatta della collaborazione con Haendel perché, dopo la direzione iniziale di F. M. Veracini, a capo dell'orchestra si alternarono al C. M. Dubourg, P. Castrucci, M. C ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] , v'è un discorso de la voce e del modo d'apparare di cantar di garganta senza maestro (Napoli, R. Amato, 1562), cita il L. perché d'accordo con le sue idee sul "cantar di gorga" (Larson, p. 232).
Bartolomeo Maranta, nel Discorso […] nel quale si ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Associazione…). Anche se vennero trascurati alcuni fondi manoscritti, perchédi più difficile catalogazione del materiale a stampa, questa ; Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della cappella di musica della Primaziale; Bibl ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] aveva scritto quest'opera per partecipare alla Metropolitan Grand Opera Competition, ma ne rimase escluso perché il concorso non prevedeva la partecipazione di musicisti stranieri. Deluso dalla vicenda, tornò all'opera solo molto più tardi, verso la ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] società Trice, Anelli & Co., con sede a Genova-Quarto, ebbe tuttavia breve durata, perché l'alto costo degli organi, con il nuovo sistema che esigeva tempo prima di affermarsi, non ne favoriva la produzione. L'A., ritornato a Codogno, dove aveva ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...