FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] alla S. Sede perché gli fosse riconosciuta, non appena vacante, la cappellania della chiesa di S. Salvatore, benché morì l'11 ott. 1461 nel monastero di S. Stefano a Genova e venne sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo, nella cappella dedicata a S ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] donazioni di privati, tra cui meritano ricordo quella di un Ottino di Roglerio de Bondonis, del 1286, perché conferma i recuperarne i beni dilapidati da un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa anche un'ulteriore bolla ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] degli studi di filosofia (perché, a causa della malferma e incerta salute non poté intraprendere quelli di teologia), fu di Anania e di Saffira, della morte per lapidazione del diacono Stefano.
Su tutta questa tematica se ne innesta poi un'altra di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] anno seguente il Comune pregò ancora inutilmente il provinciale perché gli concedesse di insegnare a Castel Durante. Dal 1558 al 1561 è Ludovico Celio Rodigino. Amico di Giulio Camillo, di Marco Antonio Flaminio e diStefano Sauli, è uno dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] la diocesi, ma la sua posizione divenne progressivamente insostenibile, anche perché il cardinal Giustiniani rifiutò di appoggiarlo ulteriormente. All'inizio del 1616 il G. dovette perciò piegarsi a un ordine esplicito del papa, che gli ingiungeva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] al priorato di S. Stefano un agostiniano espulso dall'Ordine per indegnità, Bartolomeo da Piove di Sacco, caro lo Iltalinger e i suoi seguaci, di qualsiasi condizione essi fossero; e, perché la fedeltà al papa di Roma fosse una realtà comune a ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] del breve pontificio respinto poi da Napoleone perché contenente la precisazione che i metropolitani avrebbero , 17 marzo e 27 nov. 1823, di A. Rivarola al fratello Stefano; Modena, Seminario arcivescovile, lettera di G. Ventura a G. Baraldi, 2 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordine domenicano; nulla vieta però di e sull'eresia a Genova, città in effetti tollerante perché porto e mercato internazionale, ma attaccatissima alle dottrine e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale diStefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] . indirizzò ai Conservatori una lettera di preghiera perché volessero intercedere presso il papa per Roma 1961, ad Indicem; III, ibid. 1959, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., XIV, pp. 303 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, perché tutto el suo l'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate di S. Francesco […] e andava con l'habito […] et scapuzio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...