LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] XII con l'incarico di seguirlo in Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso il Consiglio del re, il 30 genn. 1510 gli furono inviati 100 scudi, perché portasse l'affare a buon ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , dove operavano in attività commerciali Giacomo e Stefano Antonini, fratelli di Paolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. di vedere vicino a lui il fratello d'armi di un tempo, che non aveva il coraggio di invitare in Italia "perché nelle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ancora chiamato dal Senato alla carica di savio di Terraferma, ufficio che lasciò anticipatamente perché eletto, il 27 ottobre, ambasciatore presso la corte di Luigi XV di Francia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli di S. Stefano al Celio francesi. Con il fratello Ascanio si era adoperato perché alla città fossero restituiti i privilegi tolti da ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] componimento dovrebbe essere anteriore all'agosto 1269 perché in quell'anno Sordello era quasi sicuramente L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori di Provenza e d'Italia, Parma 1965, p. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] sollevato dall'incarico l'anno seguente perché accusato dal duca di aver portato la città alla rivolta governandola di Asti investì il L., quale riconoscimento di servizi la cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, di Santo Stefano e di ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] persona oscura, sconosciuta a corte, di basso rango e di aspetto modesto o addirittura triviale, perché è difficile pensare che ad un di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu altresì attento amministratore dei beni dell'abbazia, di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] malgrado ciò, il suo testo fu condannato, perché considerato di parte, e dunque offensivo.
L’opera fu condannata appresso Giuglielmo Facciotto e Stefano Paolini).
Nell’Avvertenza al lettore, monsignor Del Tufo sosteneva di non possedere «quell’intera ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Gerolamo e Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di una ‘restaurazione agricola’ della Liguria che Drake gli consegnò appunto perché fosse discussa dai Collegi e che era volta a dimostrare l’impossibilità di un’invasione francese sul ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] pure si trovava a Pizzighettone, promise a Giovan Stefano e al G., per ciascuno di essi, la terza parte delle spese sostenute e da nulla accada senza il volere di Dio: perciò, come il sacco di Roma e i disastri di Lombardia sono punizioni divine per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...