GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Milano e due compagnie poste a presidio di Genova) ed emise una lettera di cambio sull'imperatrice perché fossero pagati a Barnaba Grimaldi e Stefano Salvago 3884 ducati nella fiera di ottobre, sempre di Medina del Campo. A fine mese il G. fornì al ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in favore del porto di Livomo, lo propose all'imperatore perché fosse inviato a Trieste diStefano Sterponi detto Filopono di Pescia; Istoria dell'introduzione dell'arte tipografica in Pescia; Raccolta di orazioni e lettere latine. Fu membro di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] del palazzo, ma Bertoldo, forse perché più anziano o forse perché desideroso di lasciare il Campidoglio "come barone", C. fino a dopo il ritorno di Cola di Rienzo a Roma (1° ag. 1354): come nel 1347 suo nonno Stefano il Vecchio, egli fu allora uno ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] opinioni è ineliminabile, ma è anche qualcosa di positivo, che va tutelato, perché coincide con la libertà e permette il progresso. Ecco perché nelle società democratiche non ha senso parlare di 'dissenzienti': sul piano delle opinioni, esistono ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] , un'asta con un drappo, nacque in Oriente. I Romani usavano insegne fatte di legno e metallo (signa), ma poi adottarono le bandiere per le truppe a cavallo, perché erano più pratiche. L'uso della bandiera si generalizzò durante il Medioevo e infatti ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] né gli altri affiliati né i programmi dei livelli superiori. In tal modo si pensava di garantire la sicurezza dell'organizzazione, perché in caso di arresto la maggior parte dei carbonari aveva poco da rivelare alla polizia. Gli affiliati più ...
Leggi Tutto
Bolivia
Marco Maggioli
Stefano De Luca
Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica
La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] per l'esportazione (caffè, zucchero). Soltanto pochi boliviani godono di questa ricchezza e i contrasti sociali sono molto forti. Nelle ma la situazione è rimasta difficilissima, anche perché nei decenni precedenti si era sviluppata un'economia ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] tra Cina, India, Iran e steppe del Nord ‒ è stato più volte oggetto dei tentativi di conquista da parte di vari popoli. Proprio perché è una specie di 'incrocio', l'Afghanistan è abitato da popolazioni diverse, presenti anche in altri paesi e spesso ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche che un cuoco che si credeva spiritoso chiamò macedonia l’insalata di frutta mista che tutti conosciamo.
Gli abitanti vivono in gran ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] in Terrasanta. Il re implorava il papa di non dare ascolto ai lombardi perché ne sarebbe derivata la discordia tra Impero e ma non riuscì ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV.
Gli ultimi anni del suo regno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...