COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] che egli abbia effettivamente ricevuto gli ordini sacri: Cristoforo Colombo, nel suo testamento, gli assegnò infatti un legato di 100.000 maravedís perché - come si dice in quel documento - "es de la Iglesia".
Stabilitosi a Siviglia, con cedola reale ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] perché il capitolo di Aquileia elesse come nuovo arcivescovo il duca Corrado di Glogau, zio di E., e, nello stesso torno di avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia diStefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] delle figlie di Cosimo II, Margherita e Anna.
Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1607, per ragioni di opportunità al loro incremento "perché quanto più si augmentano e multiplicano i loro beni, tanto più hanno modo di multiplicarsi loro stessi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Sigismondo Báthory, nipote e successore diStefano, re di Polonia e principe di Transilvania, morto nel 1586. Sigismondo sia da parte spagnola, sia da parte francese, perché i ministri di Maria de' Medici non approvavano interamente il nuovo ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Stefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso di Francesco il Vecchio contro Venezia, di non suoi stendardi con i mondi d'oro, accompagnato dalle parole "perch'io mi fido di te e di tua chaxa" (ibid., p. 536), rivolte a uno dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] maturo E. si ispiravano, ma anche perché questi trovava la base del suo consenso tra i patrizi di medie e basse fortune; era dunque di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio diStefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d'oro perché le 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148; N. Ratti, Storia di Genzano..., Roma 1797, pp. 124 ss.;N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, III ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] senesi della fazione dei Nove perché offrisse un sostegno militare ai fini di un rovesciamento del regime a sostenitore di vari focolai di rivolta negli Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote diStefano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Inizialmente E. non trovò a Praga alcun impiego, e perciò fondò a Vyšehrad, sede tra l'altro della Cancelleria tedeschi Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, a numerosi signori, alle ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , entrando anche in rapporto con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo mercante, a lungo in rapporti di affari con il sovrano e poi giustiziato nel 1487 perché implicato nella congiura dei baroni. Questo rapporto finì ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...