GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] diretto a Roma: ma l'incontro non avvenne perché Carlo, nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. domenicani di Perugia, cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in S. Stefano come luogo di sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nella società genovese, perché dotato di più spiccato spirito imprenditoriale e di ambizioni sociali (in fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello (nonno ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 1634, 1636, 1639, 1641, 1643), al pari diStefano e di Felice. Tra gli incarichi di rappresentanza, pur sempre indice del prestigio del personaggio, forse anche perché le difficoltà di trapiantare degli agricoltori forestieri in una società di clan ad ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, commerciale di Genova con l'Impero ottomano: perciò la Repubblica nel 1659 inviò il D. in Francia col duplice incarico di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] sul lago con due grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari. Fu una vittoria decisiva: Non riuscì tuttavia a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà di Brescia - città in cui entrò il 19 giugno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte San Giovanni, Strangolagalli I tre fratelli furono allora citati dal papa, perché venissero a discolparsi; non presentatisi, furono scomunicati con ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] D., insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell contatti tra papa e imperatore si fecero più stretti, perché le formule vaghe delle lettere imperiali non danno indicazioni precise ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] tali, legittimamente trasmissibili alla figlia o a chi per lei ("Perché non dubito - così inizia la Nota - che morto non ancora sopito a trent'anni di distanza, il D. ricordava come Stefano Zancani, proprietario di metà d'una casa adiacente alla ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] o sei anni di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta. Si trattò di un matrimonio prima della Pasqua 1303.
La scelta di Tessalonica non fu casuale per I., perché la città, oltre a essere appartenuta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fra la primogenita del G., Gigliola, e Matteo (II) diStefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. furono piuttosto stretti e Guido, ma non con il G. "perchédi Filippino tema avìa".
Il G. morì improvvisamente di morte naturale il 5 apr. 1356.
Il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...