MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di Filippo Lippi e di Francesco di Stefano detto il Pesellino.
Padoa Rizzo (pp. (1917-18), pp. 125-127; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, II (1932), ripubblicato in Id., Homeless paintings of the Renaissance, a cura di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] plaudì a questi progetti. Il Giornale fiorentino di agricoltura, arti, commercio ed economia . Vat., Borg. lat.294, ff. 213-214 e 217-218 (lett. al card. Stefano Borgia); Firenze, Arch. dell'Accad. dei Georgofili, Atti, c. 347r e classe I, sez ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo Stefano al servizio dei territori di Siena, Grosseto e rispose con un lungo e documentato articolo comparso dapprima sul quotidiano fiorentino La Nazione, ripreso poi da C. Ferrio in La psiche ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] del Finale e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il 29 in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, pp ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] casa.
Richiamato a Firenze il 19 febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2638 con il titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] grazie a un'ambiziosa politica di reinvestimento degli utili.
Già nel 1515 il G. era un rispettato esponente della comunità fiorentina di Lione e poteva permettersi di abitare in una sontuosa residenza. Il 20 genn. 1516 completò la sua ascesa sociale ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] insieme con il nuovo residente, Leonardo Botta, e agli oratori fiorentini il rinnovo della lega italica, che venne concluso il 12 fu uno dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di passaggio nel ducato e il ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi (Novelle letterarie fiorentine, 1752, col. 563).
Sempre a corto di denaro per i Lucrezio, Erodoto, gli Etimologici di Andromaco e Stefano Bizantino, rimasero inediti, così come rimasero inedite ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] un notaro a un mercante del secolo XV, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano III di Wittelsbach non strinse accordi col D., ma con Medin-G. Tolomei, pp. 431, 482, 499, 512-18, 521; Cronaca di anonimo fiorentino, ibid.,XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, p. 104; P. Azarii Liber ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...