COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] II Quadriennale di Torino con Soli (Roma, coll. priv.) e Alla toilette (Napoli, coll. priv.) quadro di gusto tipicamente liberty, i cui personaggi hanno tuttavia cenni di deformazione in senso espressionistico. L'anno seguente, a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] Pompeo Aldrovandini e Stefano Orlandi alla realizzazione di alcune quadrature per di scrutare attraverso il foro di una lanterna (Monaco diBaviera, pp. 271 s., 278; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 727; G. Caneva, in G.M. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] di corte francese (collezione privata; una replica esiste nella Pinacoteca di Monaco diBavieradi Admont (1718), i soffitti delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefanodi Vienna, quadri per le chiese di ); Encicl. Ital., II, p. 719; Polski ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] di S. Stefano dagli agenti del duca diBaviera, sostenendo contro di esso i diritti di poco la conclusione del processo. Ottenuto il congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali" di ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] della provincia diBaviera le Ordinationes di fondare il convento di S. Monica, delle suore di Crema.
Nel 1453 nominò vicario generale delle tre province di Lombardia, Romagna e Marca Lunigiana frate Stefano, maestro del convento di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Carlo VII diBaviera (1772). di S. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, ricordato da una epigrafe composta da Stefano Antonio Morcelli. Non uomo di Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] missione di circostanza presso la corte diBaviera.
Grazie all’interessamento di D s. 1, X, 1988, ad ind.; s.1, . XI, 1989, ad ind.; s. , XII, 1990, ad ind.; s. 2, II, 1966, pp. 112, 395, 597; s. 2, III, 1969, pp. 9, 49, 162, 260, 375, 523, 598; s. 2 ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera. A Lwów 1925, 2 voll., ad ind.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, 3, Tutzing 1978, p. 842; Dizionario enciclopedico universale ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] II e Carlo Emanuele III, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere didi Savoia e diBaviera nei secoli XV, XVII, XVIII, Torino 1883; La commedia di Dante Alighieri col commento diStefano Talice ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] sfavore. La frattura tra I. e Raterio si creò probabilmente in occasione della discesa in Italia di Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regno d'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il sostegno ...
Leggi Tutto