Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] l’uomo dall’immancabile berrettino rosso, guidò una spedizione di 30 giorni al largo del Sudan, a bordo del Conshelf II, per studiare gli animali e le alghe degli abissi, dando il via alla gigantesca opera familiare di sensibilizzazione dell’opinione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] al cristianesimo del popolo magiaro e la fondazione della monarchia cristiana d'Ungheria. Ricevuta la corona reale da Silvestro II (Natale 1000), insieme con la dignità di legato della Santa Sede e apostolo del suo popolo, fondò l'arcivescovado ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria. Morto Ladislao [...] (1163), gli successe il fratello Stefano IV, che fu però sconfitto da S. III lo stesso anno. Questi, salito al trono, condusse per cinque anni aspre lotte contro i Bizantini, che si conclusero (1166) con la riconquista del Sirmio e del litorale ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] Un primo motivo di dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due prelati spagnoli Basilide e chiese interessate (v. lettera LXVII di S. Cipriano, ed. Bayard, II, pp. 227-34). A intorbidare le acque seguì la faccenda di Marciano ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] (1925), p. i segg.; R. M. Grujić, Grob cara Dušana (La tomba dell'imperatore Dušan), in Glasnik skopsk. naučnog društva, I (1925), ii, p. 488; III (1928), i, p. 262; A. Solovjev, Zakonodastvo Stefana Dušana cara Srba i Grka (La legislazione di St. D ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] in occasione dell'elezione di Leone IX e di Vittore II, non ci si era preventivamente rivolti alla corte di Germania a Firenze il 29 marzo 1058.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 278; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] ellenistico di un ebraico ‛Aṭārāh (cfr. I Cron., II, 26) o di un aramaico kelīl (cfr. siriaco kelīlā): per quest'ultimo sta un'antica tradizione. Nella Chiesa egli ha ricevuto il titolo di "protomartire", perché fu il primo in ordine di tempo a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] (non noto altrimenti), e l'epitome dedicata a Giustiniano, che malamente si è voluto identificare (Wentzel) con Giustiniano II. Probabilmente la dedica risale a St., e da Suida sarà stata erroneamente attribuita al compendiatore. Il titolo, in St ...
Leggi Tutto
STEFANO (Στέϕανος, Stephănus)
Carlo Albizzati
Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] s chapters on the history of art, Londra 1896, p. 205; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, n. 1846 (ivi una ricca bibliografia); W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 91; G. Lippold, Kopien u ...
Leggi Tutto
STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia
Giuseppe Praga
Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] Montenegro, dove suo padre (secondo alcuni Uroš II, secondo altri Stefano Vukan), sbalzato dal grangiuppanato di Rascia, aveva posto la sua residenza. Capovoltasi nuovamente la situazione a favore della sua famiglia, Nemanja, giovanissimo, ebbe il ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...