DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] di Spagna.
In effetti, il D. sostituiva nell'incarico Stefano Sauli, il cui nome risulta cancellato e sostituito con quello neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] l'11 dic. 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle visite pastorali che avevano venetum, Venetiis 1758; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1969; Orazione in lode di mons. patriarca ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] testimonianza un allievo del C., il canonista Stefano Di Chiara, il quale, agli inizi C. carmen, Panormi 1798; D. Scinà, Prospetto della storia letter. di Sicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 61 s., 65 s., 290-93, 301-305, 314-18, 341 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i corsi del famoso a cura di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908, p. 156 n. 48; VI, 2, ibid ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere di Stefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il C. venne , Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50, 12r s.; L. Steinberg ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] in contatto con i coniugi genovesi Vincenzina Lomellino e Stefano Centurione, appena tornati da Napoli, città in cui . si veda, infine: L. Grillo, Elogi dei liguri illustri, Torino 1846, II, p. 50; F. Dumortier, La b. Marie Victoire F., Bar-le-Duc ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] il primate pisano all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. L'azione propulsiva del F. si rivolse agli ss.; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, pp. 275, 347; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell' ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] gesuiti, dove ebbe, per maestro di retorica, Stefano Antonio Morcelli, a sedici anni entrò nel noviziato della ; G.Fracassetti, C.M., in E. De Tipaldo, Biogr. degli ital. ill., II, Venezia 1835, pp. 431 s.; G. Porti, Tavole sinott. di cose più notab ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] , ad ind.; A. Tersenghi, Velletri e le sue contrade, Velletri 1910, pp. 247-260; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1928, ad ind.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] (futuro Giulio III, 1550-55), Marcello Cervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro Maria del Popolo, come attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a Roma negli anni del cardinalato ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...