GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] pontificati precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa che suo figlio Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] , che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il G. sembra essersi unito al seguito G., insieme con il conte Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l'assedio della torre di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] . Matteo, part. 2482, S. Pietro, part. 3491; S. Stefano, partt. 4648, 4746, 4963; Rolandini Patavini Cronica in factis et quod in Bullario franciscano desideratur, in Archivum franciscanum histor., II (1909), pp. 517-519; Les registres d'Alexandre ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] 2 gennaio del 1756 ad A. M. Bandini [Bibl. Marucelliana, ms. B. II. 27. XII. 12], e di cui sarà, assieme ad H. Mann, esecutore Giulio Rucellai, vincendo le incertezze del granduca Francesco Stefano, non concesse all'Inquisizione il braccio secolare ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] numerosi figli: Ascanio, Muzio, Francesco e Stefano (questi ultimi due divennero monaci benedettini), Patrizia 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 1517 il F. cedette al fratello Agostino l'abbazia di S. Stefano d'Ivrea. riservandosi peraltro il diritto di regresso, ed ottenne per Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] a s. Agostino; la Lettera al Cardinale Stefano Borgia intorno alla famiglia Eusebia, Bassano 1796; 65-70; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friulana, Udine 1883-1899, I, p. 179; II, pp. 3 s.; III, p. 49; G. Bragato, Friulani d'elezione. Il P. A ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] terminati nel 1775, furono offerti a monsignor Stefano Borgia, allora segretario della congregazione di Propaganda Fide missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L. Petech, II, Roma 1952, ad ind.; F. Vannini, Hindustan-Tibet mission, New ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel marzo , pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del Risorgimento, II (1915), pp. 609-619 (estr., Palermo 1938); Id., G. K., in Diz. del ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] generale Giuliano de' Giudici e contro il canonico Stefano Pecollo di aver usurpato una parte delle decime spettanti P.Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, II, Torino 1839, col. 10, 38; P. L. Bima, Serie ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...