STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del Lago Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della , e d'una mediazione anglo-francese che Napoleone III sollecitava a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] mancanza di sicurezza già causata dagli Ungheri. Nel 920 i musulmani penetravano 'imperatore Federico III, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia sua riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton Ticino incominciò ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] paesi (Romania, Ungheria, Grecia, Germania, Giorgio Schlör: 1722-83; Francesco Stefano Rautenstrauch: 1734-85), tra cui ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] della nuora Isabella d'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, della ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti seguito al trattato di Santo Stefano, che iniziava lo smembramento dei anche l'Austria-Ungheria, ebbe, sia . Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Ercole a P.za Ungheria, acropoli di Segni, Fregelle opera del vescovo Stefano nell'età di Leone iii; si è meglio S. Coccia, L. Paroli, in AL, 10 (1990), pp. 177-81; Id., in Boll. d'Archeol., 1-2 (1990), pp. 214-16; A. Zevi Gallina, in AL, 11 (1993), ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] d'oro del teatro reale è però quella seguente, regnante Federico Guglielmo III, la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, novembre 1884; vi parteciparono la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (ex-aequo con l'Ungheria). Le rimanenti medaglie d'oro (trave e parallele "Flying Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella classe , A. Cosentino, G. De stefano). Ai campionati europei, vittoria di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] una posizione intermedia tra Austria, Ungheria e Portogallo che sono alquanto più 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e 40,8 di primavera; i giorni con del re polacco Stefano Bátory, padrone letteratura lettone), I-III, Riga 1922-27 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano 233 segg.; COllitz-Bechtel, Die gr. Dialekt-Inschriften, III, ii (1905), p. 261 segg., n. 4991; Austria-Ungheria richiamarono ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni ...
Leggi Tutto