Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] seguito una guerra con l'Ungheria. L'imprevisto non lo vittoria decisiva contro il re StefanoIII, a seguito della quale , maggio 1119.
9. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-128o d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] infine cedette Zara al re d'Ungheria e rinunciò così al primo , nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico del . 56-57.
177. M. Sanudo, Vitae, coll. 668-669; cf. La chiesa ducale, III, p. 37.
178. R. Gallo, Il Tesoro, p. 195.
179. M. Sanudo, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
16. Origo civitatum, p Cf. sopra, n. 25, e A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, III, 294, 1V, 375, 405 e 480. Un elenco dei giudici in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , compresa la villa di Carrara Santo Stefano, nel Padovano, con l’unica «condicione d’Ungheria. I più erano tuttavia entrati nei ranghi della feudalità per via d Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. 557.
101. A.S.V., Dieci savi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. , Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria (1290-1310), in Rivista st. ital., LI (1934 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ricevette ufficialmente la corona di santo Stefano e divenne re d'Ungheria (84). Il suo primo Klaić, Povyest, pp. 622-625; Id. - I. Petricioli, Zadar, pp. 320-322.
35. Listine, III, pp. 369-370, 372.
36. Ibid., pp. 377-378, 380.
37. G. Cracco, Un " ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] concilio, Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria, di Germania e di Boemia nel mendicare»27.
Quello stesso autunno Niccolò IIId’Este inviò a Venezia un documento con le Stefano Parti sostiene anche, a dire il vero, che una Lucia figlia di «Stefano ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] lontane dalla propria terra per motivi politici: da Stefano, figlio di Andrea II d'Ungheria, di cui è noto il matrimonio con a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, "Studi Medievali", ser. III, 17, 1976, p. 48 (pp. 41-79).
13. Per le citazioni ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] atto del 960 si trovavano tre Candiano - Stefano, figlio del duca Pietro III (86), un altro Stefano e Vitale -, fra quelli del 971 nessun porre fine al conflitto (119) e inviava al re d'Ungheria quale suo legato il giudice Andrea Michiel.
La crisi ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Margherita d’Ungheria, le 362.
33 H. Angiolini, s.v. Maconi Stefano, in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia ...
Leggi Tutto