• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [226]
Storia [167]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Diritto [43]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [30]
Geografia [19]
Archeologia [26]
Letteratura [22]

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] Grande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan il Giovane, figlio di I. III, avuto dalla prima moglie (1483). Poi fu concluso un trattato di amicizia col re d'Ungheria Mattia Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] d'Ungheria; ma non riuscirono a vincere la resistenza dell'ospodaro moldavo Alessandro I. Il piano riuscì nel 1482 a Stefano Geschichte der Deutschen in den Karpathenländern, Gotha 1911, III; Bidezmann, Die Bukovina unter der österr. Verwaltung, 1775 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] nell'Epiro, nella Tracia dominava il potente zar dei Serbi Stefano Dušan, il quale proprio in quel momento, assunto il titolo d'Ungheria per sollecitare il suo intervento. Sulla via del ritorno si abboccò con lo zar bulgaro di Tirnova, Giovanni III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] potere. In Ungheria un partito d'opposizione chiamò re nel paese il giovane Ladislao (I) Iagellone di Polonia (III), il quale di Borgogna (v. massimiliano). Federico III è sepolto a Vienna nella chiesa di S. Stefano. Bibl.: F. S. Kurz, Österreich ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] sua vece al trono. Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base economica del potere reale era rappresentata dalla smisurata distesa dei possedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] vassallo della corona d'Ungheria, era lo strumento di essa e della sua politica d'espansione verso di Chiajna, moglie del principe Stefano Lăcustă e quella di Anna, Naţional, in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, III (1910); N. Iorga-G. Balṣ ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] ne allontanò la realizzazione per lunghi anni. Il successore di Ottone III, Enrico II, passò, nei riguardi della Polonia, a una stato polacco, come il suo contemporaneo S. Stefano dello stato d'Ungheria, ma influì decisamente per lunghi secoli sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

GÉZA II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉZA II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] duca Enrico Jasomirgott d'Austria, segreto protettore , poi del fratello di G., Stefano. L'attacco di Manuele, dopo cinque nel conflitto fra il papa Alessandro III e l'imperatore prese le parti dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉZA II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ANDREA I, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] il suo sostenitore, l'imperatore Enrico III. Più tardi fece la pace con l'imperatore Enrico III; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria. Il fratello minore di A., Béla ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – VIENNA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali