LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di briglia e staffa per aiutare il papa a scendere da cavallo. L. III fosse causa di scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovi diBaviera invitandoli a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Stefano Rotondo, in Riv. Arch. Crist., XXXVI, 1960, pp. 249-261; R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di furono cedute al principe Ludovico diBaviera, che acquistava allora gli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Baviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della lega, quello che era in grado di suscitare le maggiori preoccupazioni nei Francesi, si assocerà solo tre anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dramma si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove i 'diavoli rossi' hanno al culmine di una serie di rigori seguiti allo 0-0 maturato dopo 120 minuti. È infine merito di Alfredo DiStefano il ritorno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] gennaio del 1742, Carlo Alberto diBaviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti rivolta montenegrina diStefano il Piccolo, un avventuriero che presentandosi quale Pietro IIIdi Russia aveva sollevato ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] pretendenti ad una posizione di egemonia non mancavano. Si era fatto avanti il papato che, prima con StefanoIII e poi con il servizio di posta svolto collegando specialmente il regno italico, la Baviera e la Sassonia (ma di certo anche altre ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato pp. 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con pp. 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] A. DiStefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, in Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta delle sculture della glittoteca di Monaco diBaviera. Forti furono quindi le dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Drawings, in Studies of Western Art, III, Princeton 1963, p. 51 ss.; politica: Stefano Porcari, in Studi in onore di Giulio di Ludovico I diBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto