CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare di trattar l'accordo et condotta nello stato nostro di quei reggimenti che saranno sbandati dal duca diBavieraDiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E. Bassi, Palazzi di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] tomus, Monaco diBaviera, Adam Berg di Enrico III a Mantova (2 agosto 1574), Teodoro Biandrate conte di Sangiorgio consegnò a Wert «coppia del capitolo» di una missiva che descriveva «li concerti didi S. Stefano in Novellara, retribuito nella corte di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Padova. Ma l'arrivo del duca StefanodiBaviera e il conseguente spostamento delle forze DalVerme in Sanguinetto. Diploma dell'imperatoreVenceslao, 1387, in Arch. stor. veronese, III (1879), pp. 314-322; P. Durrieu, Les Gasconsen Italie, Auch 1885 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di Bossi, e a Pavia, impegnato nell'esecuzione di numerosi ritratti, tra cui quello della viceregina Augusta Amalia diBaviera 234, 257; Memorie per le belle arti (Roma), I (1785), pp. 155-158; III (1787), pp. 55 s.; IV (1788), pp. 54 s., 197 s.; G.G ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] situare l’intervento nella dimora di Carlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova ( III Doria-Pamphilj (Stagno, 2012, p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città di Carlo Alberto diBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] diBaviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo Pietragrua, che quello stesso venerdì santo intonò l’oratorio Il figliuol prodigo.
La scomparsa diStefano of opera, III, 1992 p. ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] diBaviera, conte Haslang. Il dipinto, firmato e datato, è riapparso all'asta londinese didi 50 ghinee, all'esposizione della Society of Artists. L'assassinio di Edoardo il Martire e Ilre Stefano the County of Dorset, III, Central Dorset, I, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il registro della cattedrale di S. Stefano (Lorenz, 2013). I diBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di Danaïdes” di S. diretta da Gaspare Spontini (Parigi, 1817), in Musicorum, III (2004 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] della Repubblica al duca diBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo IIIdi Spagna. Tornò in Spagna ...
Leggi Tutto