Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di un segretario, ser Stefano Maldei da Castrocaro; di un economo, Andrea Cambini; didi un periodo di totale libertà, peraltro non esente da rischi. Partita da Venezia nell'agosto 1499, la comitiva attraversò la Baviera Italiano", ser. III, 19, 1874, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] rifiutato di riconoscerlo rivendicando i diritti della Corona di S. Stefano. La del 1935 - passando per quelli della Baviera (1924), Polonia (1926), Lituania ( a cura di I. Giordani, Roma 1956.
Discorsi di Pio XI, a cura di D. Bertetto, I-III, Torino ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Ognissanti nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e dei commenti di Onorio di Autun e Ruperto di s. Stefano (Budapest, . Apokalypse des Johannes, in TRE, III, 1978, coll. 174-189; B ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Trosino, nel c. di S. Stefano, il maggiore dei tre rinvenuti, si riscontrano diversi tipi di sepolture: a fossa, con in Le temps chrétien de la fin de l'Antiquité au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 604, Paris ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di ) e la triade Il battesimo del fratellino diStefano, Gesù spezza il pane e Paolo e , in Educare. Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione, III, a cura di P. Braido, Zürich 19643, pp. 59-190 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] skeuophylax di Santa Sofia, Stefano, al (catal.), hrsg. von A. Legner, III, Köln 1985; Byzantine Art, an European di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d’Arte di Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ad Augusta, che allora dipendeva dalla Baviera. Invece d'intraprendere il mestiere delle definirlo" (Alberto Magno, Physica, III, 1, 3); ragionando sul del 1270 un primo intervento del vescovo di Parigi, Stefano Tempier, proibì 13 tesi, tutte già ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Bavieradi fuggire. Nel settembre di quello stesso anno su invito del B. predicò a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio diStefano Kaiser Friedrich III. im Urteil ...
Leggi Tutto