LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] altre cappelle intitolate ai ss. Giovanni Battista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non si 233-254: 235; K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ivi, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, pp. 74- ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] . IV-V), che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. Nell'833 C. ottenne anche il pp. 70-81; H.H. Kaminsky, s.v. Corvey, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 295-296; G.M.A. Hanfmann, The Scylla of Corvey and ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la mutata situazione politica e militare del regno di Stefano (1135-1154), con il parallelo incremento del English Art, 3), Oxford 1953; The Victoria History of the County of Oxford, III, The University of Oxford, a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , con un terzo edificio in origine dedicato a s. Stefano, di cui rimangono alcuni resti sotto l'antica collegiata di , quello del committente, che potrebbe essere il vescovo Pietro III. L'iscrizione araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] fabbrica descritta da Gilberto di Nogent (De vita sua, III) e danneggiata nel 1112 nel corso della rivolta cittadina Passione di Cristo, a sinistra la Storia e il martirio di s. Stefano e la Leggenda di Teofilo, a destra l'Infanzia di Cristo. Il ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] la pieve di Castelnuovo Monti e la chiesa di S. Stefano di Reggio Emilia, ma le volte a botte del transetto, 381-382; M. Zucchi, Lomello (476-1796), Miscellanea di storia italiana, s. III, 9, 1904, pp. 271-377; G. Biscaro, I conti di Lomello, Archivio ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] spazio funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un ampia è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] per la Boemia e la Polonia dall'altra. Nel 995, in un atto di Ottone III, K. viene chiamata "orientalis urbis quae dicitur Cremisa" (MGH. Dipl. reg. imp la Piaristenkirche, dedicata in origine a s. Stefano e trasformata in forme tardogotiche. Nell'od ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] 1787, pp. 217, 228, 396; II, 1792, pp. 33, 237; III, 1793, p. 278ss.
Letteratura critica. - R. Grassi, Le fabbriche principali di e 7 chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 il 1011, grazie alle grandi donazioni da parte del re Rodolfo III e di altri nobili, il priorato acquisì rapidamente potere sia dal ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...