VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] La teoria di Viollet-le-Duc e l'architettura funzionale, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 59-65, 230-241; P. Frankl, Viollet-le-Duc et la Montagne, cat., Paris 1993; A.M. di Stefano, Eugène E. Viollet-le-Duc: un architetto nuovo per conservare l'antico, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] regno che nel 924 resistette agli attacchi dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La fisionomia urbana di P. si chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi lavori a Santiago de ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] adottato nell'ambulacro inferiore della chiesa di S. Stefano, comunemente riferito al 10° secolo.La chiesa doveva I possessi del monastero di San Zeno di Verona a Bardolino, SM, s. III, 13, 1972, pp. 95-159; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] orientale, s. IV, 7, 1954, pp. 116-145; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792); G. Rizza, Stipe votiva fine dell'indipendenza al Viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] (Bottani, 1811).La cattedrale, dedicata a s. Stefano, è un edificio in laterizio a tre navate Venezia 1720, p. 1335; G. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] Bernardi Ferrero, 1959).Perduta ogni traccia delle chiese di B. ricordate nella bolla di Innocenzo III del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano, sopravvivono solo modesti segni di muratura originale in alcune chiese dei nuclei aggregati, come a ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] du Parthénon et de Sainte-Sophie, Echos d'Orient 22, 1923, pp. 59-65; L. Bréhier, s.v. Anthemius, in DHGE, III, 1924, col. 528; E. Darmstädter, Anthemios und sein "künstliches Erdbeben" in Byzanz, Philologus 88, 1933, pp. 477-482; H. Sedlmayr, Das ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] Pliska, di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri e dell'Arcangelo). Risalgono al de l'Empire Ottoman pendant les années 1798, 1799, 1800 et 1801, III, Paris 1805, p. 299; W.M. Leake, Travels in Northern ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano i ritratti dei due committenti, un Benediktskirche in Mals, Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg, s. III, 59, 1915, pp. 3-61; id., Die romanischen Wandgemälde ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] '899, fu ricostruita dopo che il vescovo venne autorizzato dal re Ludovico III il Cieco (890-927 ca.) a fortificare R. (31 ottobre 900 medievali delle altre chiese urbane, a eccezione di S. Stefano, dove si conserva l'impianto delle navate e del ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...