Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] . 2, ove si prospettano i legami di Casulo con i mercanti e con i Grandi, per cui l'autore si riavvicina, per via diversa, alla tesi del Cessi.
, che il secondo avrebbe compiuto sulla nave di Stefano Marango; una clausola assicura il Michiel sulla ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefano di Padova con quelli di alcune "communitates" grande abbazia benedettina di S. Eustachio, sono da vedere Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di una pur importante sezione del Canal Grande, il proto alla laguna Matteo Lucchesi suggeriva l alle acque, b. 58, 26 marzo 1759.
54. Ibid., scrittura dell’Inquisitor alla laguna Stefano Foin.
55. Ibid., b. 54, 13 gennaio 1715.
56. Ibid., b. 59, 10 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , specie nelle regioni meridionali, insieme con il vasto ricorso a serre e grandi tunnel in film plastico o agli impianti appropriatamente: come è stato il caso di Casertavecchia (Caserta), di Monteriggioni (Siena), di Santo Stefano di Sessanio (L’ ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , cioè una bugia in grado solo di spostare, condensare o inquinare la verità da esprimere. Ebbene, il romanzo è stato il più grande apparato di registrazione di questo clima di sospetto nei confronti del linguaggio quotidiano, se soltanto si pensa a ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] grande filosofo che poeta» (pp. 6-7), quindi la Commedia, «una specie di sistema filosofico», è «il primo libro di filosofia scritto in italiano» (p. 15). Del resto il italiano, per interessamento di Croce, da Stefano Jacini (1909-1913), la seconda e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] aggiunto ai grandi commenti di Alberto Magno, che per tutto il secolo erano rimasti il punto di riferimento Pomponazzi, Firenze, Le Monnier, 1965.
Perfetti 1996: Perfetti, Stefano, Metamorfosi di una traduzione. Agostino Nifo revisore dei De ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] vescovo Cipriano nel 254 circa e nel 257. Il vescovo di Roma Stefano, nel contesto di una politica mirata a dare creduto in precedenza, e si decide per la convocazione di un grande concilio, il primo i cui inviti siano estesi a vescovi di tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a essere viste come compatibili.
La pianura padana
Il caso di Grandi illustra bene come tra i più attenti lettori Principia nel 1695-96, all’Università di Padova, sotto la guida di Stefano Degli Angeli (1623-1697), e tra i suoi contributi vi è una ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] il fine sociale di detta direttiva» (C. giust., 5.11.2014, C-311/13, O. Tümer).
Seppure in termini più problematici lo stesso discorso sembra dover essere ripetuto anche per la terza (in realtà, la prima in ordine di tempo) delle «grandigrande ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...