(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Russia sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I ilGrande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione
1878: il Trattato di Berlino modifica le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano alla Russia il predominio nei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Dall’incontro con le correnti cistercensi sorgono le cattedrali (S. Stefano) di Vienna e di Wiener Neustadt e i chiostri di fino a tutto il Settecento. Di quest’epoca è ilgrande sviluppo di Vienna che, allontanatosi il pericolo turco, si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , B.-Kölln fu saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le due città furono Nell’annullare i vantaggi conseguiti dalla Russia a Santo Stefano, il congresso fu la più vasta sistemazione dei problemi ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] figura di Gregorio, teologo mistico e poeta; e accanto a lui suo padre Cosroe ilGrande, l’abate Anania, Stefano Asolik, e altri scrittori ecclesiastici e storici. I due secoli seguenti continuano a presentare un alto livello intellettuale: nel ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato di Serbia che raggiunse la massima estensione con Stefano Dušan), cui si riconnetterà il mito della Grande Serbia. Come gli altri Stati balcanici, tuttavia, cedette di fronte ai Turchi, che tra ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] il re serbo Stefano Dusan assegnò dei R. a un monastero, al quale essi dovevano dare un certo numero annuo di ferri da cavallo; nel 1370 comparvero in Valacchia dove nel 1387 Mircea ilGrande 150.000 R.; le più grandi comunità sono stanziate a Roma, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] di Mosè, di Paolo, di Pietro, di Stefano, di Tommaso.
A. canonica
Il libro dell’A. è il ventisettesimo e ultimo tra gli scritti del Nuovo Patmos; visioni che riguardano ilgrande giorno di Dio (trionfo dell’Agnello), il castigo di Babilonia (simbolo ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] di alcuni grandi storici greci. Vari sono i mosaici ancora in situ.
I principali monumenti dell’età successiva sono: il palazzo Corvaia, con parti arabe e del 14°-15° sec.; il palazzo Ciampoli del 1412; il palazzo dei duchi di S. Stefano, elegante ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] dai Danesi (877-941) e da Alfredo ilGrande. Guglielmo il Conquistatore vi eresse (1068) un castello fortificato oppose resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre sotto re Stefano (1141) e nelle ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] si balla (1982), Il bi e il ba (1985), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991), Stefano Quantestorie (1993), Palla terra e cielo (2018). Nello stesso anno è tornato a recitare per ilgrande schermo nel film Arrivano i prof e nel 2021 in E noi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...