SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo ampiamente informati dalla lettera e vivaci contrasti popolari.
Italianismo (1525-60). - Ilgrande sforzo per innalzare a forme d'arte complessa la poesia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Ptimyris ricordata da Stefano Bizantino. L'etimo di "Nilo" è dubbio. Era detto Ḥórpe > Ḥó‛pe, ovvero Jetr-ó "Grande fiume" (copto con un'alleanza tra le due corti; il re d'Egitto sposò la figlia d'Antioco ilGrande, Cleopatra I. È assai discussa la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si poté, pertanto, mantenere a lungo e, alla morte di Teodosio ilGrande (395), i suoi due figli, Arcadio e Onorio, procedettero a una gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu incoronato nel 1217 da un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Soltanto il consolidamento delle condizioni sotto il regno germanico di Ottone ilGrande (936 il generale risveglio della vita civile e politica, dopoché il Canton Ticino ebbe conseguita nel 1830 la sua riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nome di Notre-Dame) si compì la rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore Perotino ilGrande fondarono una scuola di polifonisti che a poco a poco insegnò a tutta l'Europa i principî dell'Ars ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ecc.), i Pljesevica (m. 1675) e il gruppo del Javornik (m. 1552), chiudono, ilgrande altipiano della Lika. A oriente dei Capella e pressoché ignote, è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina e dell' ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] usata fu introdotta circa l'anno 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università di Parigi, e di là apostoli, la cui missione è inoltre convalidata da quella di Cristo stesso, ilgrande messo del cielo per eccellenza (Matteo, X, 8 e 40 e paralleli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] pazār o, con parola turca, ciarshu). I principali sono due: ilgrande bazar (büyük pazār o büyük ciarshu) tra la moschea Nūr-i e asiatica a N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto è diviso in tre parti: porto esterno ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] papiri platonici tornati alla luce) è quella curata da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la Stagirita c'informa che P., nell'ultima fase del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dall'acropoli superiore (odierno M. S. Stefano, m. 90), verso il mare di levante e le calate.
Solcata da che è peculiare dei vasi cicladici.
A Rodi pure si fabbricarono quei grandi píthoi per derrate, che sono comuni a Creta, all'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...