GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] CodiceBarberiniano, edito da Hülsen, che non ha precedenti per la ricchezza della documentazione raccolta, ilgrande formato e la grafica accurata. Non si tratta di un taccuino di disegni ripresi dal vero bensí di copie tratte da originali sia del G ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] tre schizzi per decorazione nell'archivio della chiesa e ilgrande foglio per la Visitazione, in cui maggiormente risaltano testimoniata da Palma il Giovane -, come risulta evidente nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] . Il 7 dic. 1836 sposò Maria Mecocci. In quel tempo strinse amicizia con il giovane scultore Luigi Magi, allora allievo di Stefano Ricci fondamenti su cui basare il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande piede di bronzo ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] e quella del Blondel con 304 tavole, pubblicata pure a Parigi nel 1767; ricorderemo inoltre, le edizioni russe fatte fare da Pietro ilGrande (due volte nel 1708) e imposte in quelle scuole. Anche nei due secoli successivi, e può dirsi fino a tempi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Stefano, dove affrescò nella volta S. Ampelio tra una gloria di angeli e alcuni Monocromi nelle pareti (Soprani-Ratti, 1769, p. 264).
Nell'arco di anni fra il 1715 e il 1726 il nella volta presso alla porta e ilgrande fresco che resta sopra l'altar ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (ilgrande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo Medici, e l contemplativa e sostenuta; e nel più barocco S. Stefano di Pitti: azioni concentrate, realismo, pathos emotivo ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] permette di ipotizzare che il primo soggiorno romano, condotto in contemporanea con ilgrande ed eclettico cantiere berniniano Francesco Morosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S. Stefano (Ratti, 1769, p. 56). In ogni caso nel 1687, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] piano, le grandi raffigurazioni della Luce che sconfigge le tenebre e Apollo con le Ore nel soffitto del portego al primo piano.
Attorno al 1772 vanno invece collocati gli interventi in palazzo Morosini a S. Stefano, con il plafond raffigurante ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] anno seguente, 1682, ricevette la commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi nella cappella di S. , chiesa di S. Francesco ilGrande (catal., 1970; Gavazza, 1971, p. 289).
Nel 1690 il D. esegui l'affresco raffigurante ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 1946 si sposò con Paola Rejna, da cui ebbe Stefano (1947) e Susanna (1951).
Partecipò attivamente, negli anni Nel 1958, dal disegno di alcuni arredi per ilgrande albergo Roma a Piacenza, nacque il tavolo in ferro e vetro Amaja, prodotto da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...