DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] investiti "i primi homeni de la terra", come suo nonno Giovanni e ilgrande umanista Francesco Barbaro. Nello stesso mese il D. consiglia P"indusio", vale a dire il temporeggiamento, nei confronti della proposta d'alleanza francese; e, quanto ai ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] L., così come di un fittissimo e mai intermesso commercio erudito, è documento ilgrande epistolario del L. (Epistolae miscellaneae, Bellunis 1641), pubblicato postumo in quattro libri, contenente 263 epistole - purtroppo per la gran parte non datate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] della riforma monastica di tutto l'Occidente.
In seguito Enrico ilGrande, duca di Borgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose nella costruzione di chiese italiane come per esempio quella di S. Stefano a Ivrea, o francesi, come Saint-Seine-l'Abbaye in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . Risulta, infatti, che il B. fu un devoto parrocchiano di S. Romano, ilgrande centro della devozione lucchese, altri undici maggiorenti tra i quali Martino e Ludovico Buonvisi, Stefano Spada, Gian Lorenzo Malpigli, "insolidum pagar quelle persone ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] d'omaggio a Francesco Stefano di Lorena in rappresentanza di Arezzo; proseguì poi con il favore del potente segretario tema non peregrino in anni che videro dispiegarsi ilgrande esperimento goldoniano, che conferma l'intelligente partecipazione ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] e nel 1767, venuto a mancare anche questi, gli succederà Stefano).
Il B. fece i primi studi letterari al collegio Cicognini di Prato decadenza delle attività cittadine e di costituzione di grandi proprietà terriere come un dato di fatto ormai ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero di S. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una portata reale della sua azione personale, il papato di B. acquista un grande, singolare rilievo se si guarda alle ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] poiché i Doria Pamphili godevano del titolo di grande di Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; due ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] riavvicinamento a Cosimo I contribuì senz'altro la morte del cardinale Cibo (14 apr. 1550), colui che era stato ilgrande protettore della Malaspina. Da Roma la nobildonna ne dette personalmente notizia a Cosimo I, richiedendone l'aiuto per gli eredi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e datata).
Nel 1616 i 1626 il D. eseguì ilgrande affresco raffigurante L'Ultima Cena (copia libera dal Cenacolo leonardesco) per il convento ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...