DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] Nel 1351 accompagnò il de' Ravegnani in una missione di pace presso il re d'Unglieria, Ludovico ilGrande, che si preparava Nell'agosto 1371 era ancora a Treviso, donde scriveva a Stefano Ciera della sua intenzione di trasferirsi ad Asolo. In seguito ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] giuridici: tra gli esecutori testamentari designati figura anche, con specifiche competenze circa le disposizioni riguardanti Bologna, ilgrande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente dalla peste, Beltramino Parravicini morì ad Avignone ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] vita dal più famoso fratello, il D. è spesso ricordato con grande stima e partecipazione da numerosi corrispondenti successivamente, nel 1684).
Il 21 febbr. 1657 il D. fu investito del titolo di cavaliere di S. Stefano; il 22 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] compare insieme con Antonio Gliemmo e Marcantonio De Stefano nella dedicatoria a Francesco Spinelli Marchese di Fuscaldo lezioni, la scuola giuridica a Napoli si apprestava a compiere ilgrande salto di qualità del secondo Seicento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] ), e della Trasfigurazione di Raffaello (1759-67), copiata da Stefano Pozzi.
La presenza del F. è documentata ancora per l S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio ilGrande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a fianco del padre ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di cavalier milite per giustizia nell'inclito Ordine di S. Stefano (Osimo 1771). Alcune sue opere poetiche, come l'Orfeo secondo il L. ilgrande poeta avrebbe stampato come proprie alcune sue composizioni). Dotato di grande verve polemica, il L ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] . lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è propria della tradizione agiografica , VI, Freiburg 1997³, s.v., coll. 1085-86.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] gli Opera di Virgilio, edizione di grande impegno, in folio, ristampata l’anno successivo. Il contratto fu rinnovato a Pachel da Ambrogio Cavagni, questa volta con il fratello Giovanni Stefano, il 27 settembre 1481. Il canone annuale fu elevato a 45 ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] assolto per almeno cinque mesi ai suoi obblighi verso il neonato. Al G., inoltre, va riconosciuto ilgrande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. morì a Modena il 10 ag. 1927. Aveva disposto di legare ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] alla morte: gli si deve la facciata sul campo, ilgrande scalone, la cosiddetta sala dell'Albergo, oltre al generale ricorda ancora la ricostruzione del palazzo Loredan a S. Stefano, dopo il 1536 - bisogna aggiungere quelle a lui attribuite con buone ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...