FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 1824 divenne chierico e catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di sacerdozio realtà psicologica e nelle sue tendenze. L'opera ebbe grande successo: fino al 1906 nella diocesi di Genova i ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] . Paolo fuori le Mura, e del direttore della Civiltà cattolica, il gesuita E. Rosa. Iniziò, quindi, a pubblicare il settimanale La Voce di Roma, poi un numero sempre più grande di bollettini parrocchiali e diocesani. Nel 1927 acquistò dai benedettini ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] accordo tra le due fazioni in cui si era diviso il S. Collegio, si giunse allo scisma con la doppia il suo successore sulla cattedra di Benevento, Lombardo.
Tuttavia, anche se E. non figura più nelle fonti a noi note come intermediario della grande ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] costruì il nuovo convento della Traspontina; restaurò S. Martino ai Monti.
Una delle sue grandi preoccupazioni fu ilStefano Facini. Nelle difficili controversie sul diritto divino dei vescovi nel novembre 1562 mandò ancora personalmente da Roma il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] opposto a quello desiderato. La polemica suscitò, infatti, un grande interesse intorno al libretto: si racconta che in un solo , Firenze 1701, ristampati con il titolo Le glorie immortali della ... religione di s. Stefano, Milano 1706). La paternità ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] i quali resterà in relazione epistolare; raccolse inoltre grande quantità di materiale archeologico e geologico, oltre ad , pp. 71-97; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] venivano raccolti ragazzi di famiglia povera: chi non mostrava grandi attitudini (la maggior parte) era avviato a imparare un . Dopo la morte di don Bosco, nel 1895, il salesiano Stefano Trione richiamò l'attenzione su questa figura, adoperandosi per ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] fu affidata la direzione dell'abbazia di S. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel aldina di Demostene; fu grande amico e sostenitore del Marullo e libri a stampa sia greci sia latini che recavano il nome e le postille del Candido.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] il F. passò dalle dipendenze del Senato a quelle del Consiglio dei dieci, col titolo di segretario. Due anni dopo (21 febbr. 1575) sfiorò l'elezione a cancellier grande chiesa di S. Stefano, dove una lapide ne ricorda tuttora il nome, alla presenza ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] con lo studio e il paziente spoglio di collezioni, "...avea riempito otto grandi stanze, non risparmiando neppure il letto, né la di topografia medievale, nonché quelli sulle chiese bolognesi (S. Stefano, S. Pietro, S. Francesco, S. Vitale), si ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...