NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] 1470 firmò con l’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo il contratto relativo alla Alunno alla Pinacoteca comunale di Foligno, in Bollettino storico della città di Foligno, IX (1984), pp. 265-280; D. Cesarini, Sulla fortuna critica di N. ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] per udire le Esposizioni al poema tenute dal Boccaccio in S. Stefano di Badia (cfr. Comentum 135, 461; III 171; V da Imola, in " Studi virgiliani.
Pubblicazioni Accad. virgiliana Mantova " IX (1930) 71-145. Il commento di B. al Bucolicum carmen ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] filii Mainecti" al Comune di Perugia nel 1213; per Pietro, Stefano e il figlio di quest'ultimo, Ottone, si ha notizia , II, Romae 1895, p. 469 nn. 6184, 6185; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray - S. Clémencet - L. Carolus- ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] collocazione nel luglio del 1345, quando il domenicano frate Stefano veniva pagato per un palio di seta posto sull’altare S. Giorgi, T., F., in Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 960-962 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] in qualità di committente, e, dalla parte opposta, santo Stefano e sant’Ippolito, le cui reliquie si ritenevano tumulate fuori le Mura. Bisogna attendere circa gli anni Settanta del IX secolo per trovare finalmente l’impiego a Roma della scrittura ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] a fondatori divenuti santi, come la c. di s. Stefano in Ungheria (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e di s. Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata a Costantino IX Monomaco è anch'essa di origine bizantina ed è databile intorno ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] e poiché G. e il duca di Roma Stefano rifiutarono di consegnargli Trasmondo, assediò la città, devastandone Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] martedì del 1747 - regnante Francesco I Stefano di Lorena - la Biblioteca Magliabechiana fu aperta Frati, A. M. e le Memorie di Trévoux, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 33-37; E. Benvenuti, Per la biografia di A. M., ibid., ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] ebbe altri due figli e nel cui palazzo a Santo Stefano la famiglia si trasferì. Il padre di Morosini era ricco Historia della Repubblica veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane …, IX, Venezia 1720, ad ind.; Orazioni di Antonio Corraro e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] stato discepolo del pittore veronese Vincenzo di Stefano, che nel 1463 avrebbe realizzato una . e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 183-198; A. Dillon Bussi, Possibili rapporti fra ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...