Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] guida di Morieno, che era stato allievo dell’alchimista bizantino Stefano. Le opere più note attribuite al principe Khalid sono: degli scrittori arabi e trova il suo culmine tra il IX e il X secolo, quando viene redatta la Turba phylosophorum ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] nel campo svevo nel 1212; il nobile Stefano Malicode ha sostituito intanto Donadeo come catepano.
poi a Barletta, riconquistando via via la regione.
Nel marzo 1239 Gregorio IX scomunica per la seconda volta Federico, che a fine novembre 1241 è a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo U. da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), 16, pp. 116-120; Frate U. da P.: il suo tempo, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), 16, pp. 116-120; Frate UMILE da Petralia da UMILE ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] episodio dell’incontro degli ottimati albizzeschi nella chiesa di S. Stefano, nel 1426, in cui A. propose la riduzione ., III 2; Istorie fiorentine IV ix; Cabrini 2010, pp. 138-39). A seguito del dibattito di S. Stefano, e su consiglio di Niccolò da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] o la “triade” costituita da Roberto di Molesme, Stefano Harding, e soprattutto Bernardo per i Cistercensi – senza cercherà, come si evince dallo sforzo classificatorio di Gregorio IX, di isolare descrittori giuridici idonei a marcare le differenze ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , pp. 1-10); La versione catalana del Decameron e Il "Testament" d'en Bernat Serradell de Vich (entrambi in Arch. Roman., IX [1925], 4, pp. 383-420). In questa fase di studi sulla rinascita della letteratura catalana si situano anche gli scritti sull ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] iuris canonici per rubricas Decretalium Gregorii IX, una repertoriazione del materiale patristico e Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò le opere d'arte cui è stato già fatto cenno e ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] ’anno della sua scomparsa, quando realizzò il Martirio di s. Stefano per la parrocchiale di Villandro (Bolzano). Lasciò di sé il 393; E. Mich, Francesco Unterperger sacro e profano, in Nuovi studi, IX-X (2004-2005), 11, pp. 269-275; J. Kronbichler, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] era ancora ben impiantata nelle Università italiane. Stefano degli Angeli, allievo di B. Cavalieri, e tra G. M. e Jacopo Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e Giovanni Poleni ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...