TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Carlo Coccia, Giacomo Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): in particolare «entusiasmò assolutamente di una nipote, Livorno 1934; R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, s.v., Roma 1962, pp. 673 s.; G. Ravaldini, Spettacoli ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] telaio tibaldesco.
Primo dipinto documentato è il S. Stefano in gloria (1600) giànella chiesa omonima di Sassuolo, in Paragone, XXVI (1976), 311, p.101; U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, VI, pp. 233s. (con bibl.); Encicl. Ital., IX, pp. 560s. ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] distanze dagli ambienti cattolici più conservatori, e alla morte di Pio IX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace, S. Vitale, in via Begatto e in strada S. Stefano, in via Galliera e in strada Maggiore; importanti ricostruzioni delle ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] scritto politico di quegli anni, ovvero l’Epoca seconda di Pio IX e gli uomini del suo governo. Cenni critici di un anonimo temporaneo custodita la corrispondenza di Tommasoni con il conte Stefano Tomani Amiani (un’ottantina di missive più qualche ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] d’Orléans, il giorno della festa di S. Stefano (26 dicembre), emettendo proprio nelle mani di questo .D. Simonin, Notes de bibliographie dominicaine, in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), pp. 194, 201; G. Odetto, La «Cronaca maggiore ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Giovanni Battista Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata da Francesco Barberini, ai due ritratti del letterato e collezionista Giulio Rospigliosi, futuro Clemente IX, per il quale tra il 1637 e il 1643 realizzò ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] 2004; alcuni scampoli erano stati editi sia in C. Gibin, Lettere di Stefano Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’Università di di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp. LXXXXI-CVI; G.B. Vaseggio, in ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] ”, disse la signora a Lucia, facendole cenno col dito (Alessandro Manzoni, I promessi sposi IX).
Bacchelli, Riccardo (1947), Il mulino del Po, Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (19887), Il bar sotto il mare, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1987).
Benni ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] di ottantasette anni (ibid., pp. 296, 302 s., docc. IX-X).
Detto questo, molti sono invece i dati certi relativi Cesaro, chiamato a giudicare in veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra il 1538 e il 1546 ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] dato buoni risultati, Silvo intervenne in aiuto del patriarcato di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, Leone IX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo fine al plurisecolare contrasto con il patriarca rivale di Aquileia. Malgrado ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...