MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] , a cura di M. Armaroli, Bologna 1981, ad ind.; R. Messbarger, Waxing poetic: A. M. Manzolini’s anatomical sculptures, in Configurations, IX (2001), 1, pp. 65-97; I. Bianchi, Femminea natura degli studi sopra i cadaveri. L’arte della scienza di A. M ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Sicilia, il M. fu stroncato da una vendetta del patrizio Stefano: questi, riconosciuto reo di aver lasciato scampo - dopo Draghinai i ribelli. Cambiò rotta il nuovo sovrano Costantino IX Monomaco (1042-55), che con espedienti diplomatici attirò ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella 1578-1580, ibid. 1939; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1951 e 1955, ad ind.; La Valtellina negli atti della visita pastorale ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879, pp. ix s.; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] da Ettore Lena, vicedirettore dell’Accademia Stefano Tempia di Torino. Assunto dalla FIAT come italiana nell’opera di F.T., Roma 1956; R. Paoli, F.T., in Die Musikforschung, IX (1956), pp. 184 s.; L. Pinzauti, Ricordo di F.T., in La rassegna musicale ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, I, Napoli 1873, nn. 35 p. 42, 36 p. 43, 61 p. 76, notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] due specialisti della caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco, del pistoiese nel 1667 tra il granduca Ferdinando II e papa Clemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito dal peggioramento ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] settecentesco, e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato e datato 1799 è . naz., E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VIII-IX, ad voces;Ibid., Id., Chiese e conventi (ms.), ff. 45, 56v, 74, ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] .; L. Gigli, C., in Il Dramma, XXX (1954), 197. pp. 53 ss.; E. F. Palmieri, Burrasche e successi di E. C., in Sipario, IX (1954), 94, pp. 3 s.; Teatro italiano, V, Il Novecento, a cura di E. Possenti, Milano 1956, pp. 575 ss.; G. Pullini, Teatro ital ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] dal Mori, fu invitato a raggiungerlo a Porto Santo Stefano nell'agosto 1881, per intraprendere la carriera di primo d'Ambra e G. Lipparini (10 ottobre, nella parte di Pio IX) non soddisfece la critica, mentre le altre attestarono la sua duttilità di ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...