COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] "insignis Cytharaedus, & veré Romanae Urbis Orpheus". Lo stile di alcune sue prime composizioni fa pensare a quello di StefanoLandi (morto nel 1639), ma senza dubbio già in questi lavori giovanili si intravede l'impronta delle più tarde sonate a ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] e ne affidò l’approntamento ai cantori della Cappella pontificia. Il maestro pro tempore Sante Naldini scelse Odoardo Ceccarelli, StefanoLandi e Gregorio Allegri: del che si piccò Vitali, anch’egli cantore del papa. Riuscì a comporre ex novo tutti ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Settempedana, 1979, p. 141; dalla stessa missiva risulta che la partitura del Sant’Alessio di Giulio Rospigliosi e StefanoLandi sarebbe stata di modello agli artefici dei drammi musicali polacchi).
Con ogni probabilità Puccitelli lasciò la Polonia a ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Ludovisi, e trovò nuove committenze pubblicando libri di musicisti legati al cardinale Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, StefanoLandi, Filippo Albini); al rapporto con il cardinale Ludovisi, titolare di S. Lorenzo in Damaso, va riportata anche ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] di una voce appartata ma agguerrita, intesa da sempre a fare polemici conti con la contemporaneità.
Con lo pseudonimo di StefanoLandi sono editi il primo romanzo, Il muro di casa (Milano 1935) e la raccolta lirica Le forme (Milano 1942). Sotto ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] ; al 1930 risale I quattro pretendenti, cui seguirono La donna del poeta (1934), Ciro (1940, in collaborazione con StefanoLandi); e Bob e la farfalla (1956). Nel corso degli anni si specializzò nella traduzione dei grandi drammaturghi europei (tra ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] con il turbolento collega e non boicottarono Ratti, com’era invece avvenuto in precedenza tanto ad Agazzari quanto a StefanoLandi (cfr. C. Annibaldi, La cappella musicale pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII, Palestrina 2011, p. 126 ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] diretto talvolta da Guido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, StefanoLandi, Diego Fabbri, Cesare Vico Lodovici, Curzio Malaparte, Ezio D’Errico, Cesare Giulio Viola, Franco Brusati.
Ma Randone fu ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] il 1937 e il 1943.
Tra questi allestimenti si ricordano La ruota di C. Vico Lodovici (1937), L'innocenza di Coriolano di StefanoLandi (1939), Sotto i ponti di New York di Maxwell Anderson (1940), opera ispirata alla vicenda di Sacco e Vanzetti, e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] presenti numerosi riferimenti ad alcuni musicisti (tra gli altri: Giovanni Tommaso Cimello, Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, StefanoLandi, Rocco Rodio). Al rapporto con Maranta fa cenno anche Scipione Ammirato (1562), che ricorda il M. come ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....