FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] 1598 al 1601 il F. abitò con la moglie Maria Zannetti una casa situata nei pressi di via di della famiglia Zannetti o Zanetti, con Stefano Paolini, con Lodovico Grignani, e Andrea quali raffiguranti il viaggio di Clemente VIII a Ferrara in occasione ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ; tutti i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o , ibid., III, ibid. 1948, pp. 463-516; Cencio del prefetto Stefano l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1952, pp. 373 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] ...).
Il pontefice Clemente XIII gli manifestò favore e protezione nominandolo, nel 1767, canonico della collegiata di S. Maria in via Lata , visitatore dei beni dell'Ordine di S. Stefano, che sosteneva doversi procedere ad una grande colmata ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] italiana, e dalla fiorentina Maria di Giovanni Battista Ottaviani, abitanti nella parrocchia di S. Stefano.
Fu battezzato in S di S. Giovanni in Laterano, conferitagli il 6 marzo dal papa Clemente XII (Mercure de France, juin 1733, I, p. 1194). ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a Genova; probabilmente di quella di papa Clemente IV (m. 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Arte), entrambe della fine del sec. 12°; del beato Stefano di Obazine, nell'abbazia di Obazine (presso Limoges), del ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] alcuni atti dell'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un commento alla dell'abate Pietro nel 1186. Nello stesso 1188 Clemente III nominò il D. cardinale cori il titolo il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] servi dal 1709 al 1732 e poi papa Clemente XII, e l'allora suo teologo, teologo dell'Ordine mediceo di S. Stefano e professore di teologia nell'università pisana maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), pp. 75-126; Id., ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario Pedrazzi, gli Amici della musica. Morì a Modena il 27 il filologo classico Giorgio Pasquali e il glottologo Clemente Merlo; compagni importanti i più giovani Scevola ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di 800 scudi), nonché, qualche tempo il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 sett. 1650. Il da Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una vasi. L'opera, stampata da Stefano Paolini, è dedicata al card. Francesco ...
Leggi Tutto