ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] è la fisonomia di Nōla (Νῶλα•πόλις Αὐσόνων in Ecateo, Stefano Bizantino e nelle monete greche), da *No(u̯)ola, mentre kalatorem già nel Cippo del Foro Romano. Di particolare importanza, perché alcune provengono dai comici di Siracusa (VI-V sec. a ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] i gruppi tendono a estremizzare le decisioni, ossia a rendere più marcate le posizioni espresse fin dall'inizio. Perciò, se la propensione iniziale è caratterizzata dalla prudenza, allora la conclusione cui il gruppo giungerà sarà prudente; viceversa ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] i gruppi tendono a estremizzare le decisioni, ossia a rendere più marcate le posizioni espresse fin dall'inizio. Perciò, se la propensione iniziale è caratterizzata dalla prudenza, allora la conclusione cui il gruppo giungerà sarà prudente; viceversa ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] sfogo a valle, evitando le ultime curve più accentuate, e perciò, circa sei chilometri prima della foce, deviò le acque percorso attraversa il primo centro abitato, Pieve S. Stefano. Sempre proseguendo verso sud sbocca nella cosiddetta Val Tiberina ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] canale d'Otranto, necessaria al suo nuovo dominio, sia perché allettato dall'ambizione di assidersi sul trono dei basilei; a , E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII centenario della monarchia normanna), Messina 1932; L ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] transattivi. Bibliografia
Il diritto dei consumatori di Stefano Pagliantini. – I lineamenti. – La Ahorros, C-484/08); e) una nullità di protezione, ‘ancipite’ perché posta a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile 26242/2014), ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] inedite corrispondenze nei territori misteriosi esplorati dall’italiano Stefano Gervasoni (n. 1962), professore di composizione presso multimediali di Andrea Molino (n. 1964): Qui non c’è perché (2014) da Primo Levi, Three mile island (2012), Winners ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , dal nome del fiume che l'attraversa. Nel 1473 Stefano il Grande, principe di Moldavia, dopo aver vinto il parlamentario ritornò annunciando che non vi erano più comandanti perché Bucarest era stata completamente abbandonata dall'esercito romeno ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] compilato (1921) da John Percival e aggiornato (1930) da Stefano Popescu.
C. Linneo, Species plantarum (1753) 5 specie; id al pane s'enunciano giudizî molto disparati; e ciò anche perché con i varî processi di panificazione, anche da una stessa ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] fatto di simulacri che non rimandano a nulla là fuori, perché la realtà è implosa nelle sue rappresentazioni e tutto ciò di mondo, come Tahrir, place de la Libération (2011) di Stefano Savona, girato durante la rivolta in Egitto contro il presidente ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...