ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Papa Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi.
Bibl.: L. Fortunati, Relazione generale degli che servono da imposta fra colonna ed arco, e perciò consiste di un centro con alto tamburo coronato dalla cupola ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta e le estremità vengono consumate dai malati e dai vecchi, perché il paese è di modesta estensione ed è ricco di abitanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , com'è noto, già si compiva nel mondo romano; perciò si può senz'altro parlare di continuità della tradizione costruttiva dall presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali sono del IX-X ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] S.M. Blackshaw (edd.), Conservation of Iron, Greenwich1982; A. Di Stefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, in Baia. Il ninfeo imperiale per gli interventi di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di restauro sono un rischio per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] firmato un contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla data del 1485 e lume. E veramente questa è scienzia e ligitima figliola di natura, perché la pittura è partorita da essa natura»53), sia in quello della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] interamente nuova ricorrendo al maggiore maestro senese vivente, Stefano Sassetta, che fece costruire a Siena una ci è tanto vicino, mentre non lo fu per tanto tempo, è perché vi è stato un rovesciamento dei canoni di bellezza. A Crowe e Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . Il libro è il simbolo per eccellenza della parola, e perciò Cristo può avere il libro chiuso (ante Verbum) o può 78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, Contribución al estudio de la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] conservate, il cui numero è tuttavia relativamente ridotto. Perciò è di grande interesse la testimonianza, oltre che di con le reliquie relative, come la nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno sfondo trilobato (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Vrouwe; Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, pp. 160-162), perché analogamente ignota è la sua data di arrivo nella zona, ben dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] iunioris (806; PG, C, coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni sull'arte durante il regno di dalla necessità di instaurare una rete postale regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell' ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...