• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Diritto [23]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [8]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia [5]
Diritto costituzionale [2]
Biologia [3]
Diritto del lavoro [2]

Internet delle cose

NEOLOGISMI (2018)

Internet delle cose loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • è indispensabile disporre [...] fatto che un numero sempre più ampio di cose viene costruito in modo da poter comunicare e ricevere informazioni. (Stefano Rodotà, Repubblica, 27 novembre 2014, p. 37, Commenti) • l’economia digitale comprende un ampio spettro di componenti che vanno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET OF THINGS – STEFANO RODOTÀ – INGL

eticamente sensibile

NEOLOGISMI (2018)

eticamente sensibile loc. agg.le Che coinvolge gli aspetti della sfera morale. • A queste si aggiunge un’altra proposta analitica sul testamento biologico, che consentirebbe di affrontare un tema «eticamente [...] sensibile» al riparo da furori ideologici e sgrammaticature giuridiche. (Stefano Rodotà, Repubblica, 24 febbraio 2013, p. 30, Commenti) • Lo tsunami antropologico ci sta investendo in tutta la sua portata, con un’opinione pubblica che oscilla fra ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – OPINIONE PUBBLICA – STEFANO RODOTÀ – ROBERTO MARONI – TSUNAMI

identita digitale

NEOLOGISMI (2018)

identita digitale identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi. • L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere [...] com’è ad una molteplicità di soggetti, ciascuno dei quali costruisce, modifica, fa circolare immagini di identità altrui. (Stefano Rodotà, Repubblica, 14 dicembre 2009, p. 31, Commenti) • Ogni cittadino riceverà un codice unico per accedere a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO RODOTÀ – INFORMATICA – SAMARITANI – INGL

big data

NEOLOGISMI (2018)

big data s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo. • Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente [...] inquietato il popolo della rete, che in ogni regola ha per lungo tempo visto un attentato alla sua libertà. (Stefano Rodotà, Repubblica, 19 febbraio 2010, p. 38, Commenti) • Gilberto Corbellini assume proprio la fallibilità della scienza e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO RODOTÀ

politico-istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

politico-istituzionale loc. agg.le Relativo ai rapporti tra la politica e le istituzioni. • Soltanto un ingenuo potrebbe pensare che i tribunali costituzionali, ormai sparsi un po’ ovunque nel mondo, [...] che è oggi persino difficile stabilirne la paternità. (Alessandro Campi, Messaggero, 27 settembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dagli agg. politico e istituzionale. - Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1984, p. 6 (Stefano Rodotà). ... Leggi Tutto

tecnopolitica

NEOLOGISMI (2018)

tecnopolitica (tecno-politica), s. f. Lo studio del rapporto fra politica e tecnologie, del ruolo svolto dalle tecnologie più recenti nella strutturazione e nella comunicazione della politica. • Dalla [...] 18 marzo 2012, p. 5, Il Fatto) • Tecnopolitica. Di fronte alle manipolazioni rese possibile dalla rivoluzione digitale [Stefano Rodotà] riteneva necessario cimentarsi con una «costituzione per Internet», «con il modo in cui la tecnologia incontra il ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – STEFANO RODOTÀ – CONFINDUSTRIA – NEUROSCIENZE

cinquestellato

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellato s. m. e agg. Chi o che fa parte del MoVimento 5 Stelle. • Dal boom nelle urne in poi si sono moltiplicate le non disinteressate analisi e le più o meno aperte avances tese a ridimensionare [...] da insulto in titolo di merito, di «antipolitici». (Andrea Colombo, Altri, 18 maggio 2012, p. 5) • Chi parla è Stefano Rodotà, che interviene via telefono in viva voce all’assemblea mattutina dei gruppi grillini. […] Poi lancia la parola d’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CONCITA DE GREGORIO – MOVIMENTO 5 STELLE – STEFANO RODOTÀ – LIVORNO

landinismo

NEOLOGISMI (2018)

landinismo s. m. Le idee sostenute da Maurizio Landini. • se quella di ieri doveva essere l’epifania di una nuova sinistra arcobaleno e di un nuovo demiurgo, per [Matteo] Renzi nulla di tutto ciò è accaduto. [...] ] Fassina e [Rosy] Bindi sono andati in piazza. (Francesco Bei, Repubblica, 29 marzo 2015, p. 4, Politica) • Stefano Rodotà, guida spirituale del landinismo, dal palco se la prende con [Matteo] Renzi dicendo tra l’altro: «Lui dice che siamo dei ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – STEFANO RODOTÀ – EPIFANIA – DEMIURGO – PD

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per gl'Italo-Greci e per l'Italia meridionale: P. P. Rodotà, Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, Roma , che nel 1576 andò in Polonia e fu medico di Stefano Báthory; Cristoforo Guarinoni, chiamato da Rodolfo II a Praga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] il mondo. Echelon e il controllo globale, Einaudi, Torino. S. RODOTÀ (2012) Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari. R. caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
divisivo
divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo»....
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali