• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [63]
Diritto [23]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [8]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia [5]
Diritto costituzionale [2]
Biologia [3]
Diritto del lavoro [2]

FUNAIOLI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNAIOLI, Giovan Battista Stefano RODOTA' Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] Pisa. La chiarezza e la semplicità distinguono i suoi studî, tra i quali, per la costanza dell'interesse, spiccano quelli dedicati all'ordinamento della famiglia. Fra le sue opere principali: Della riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCUTO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUTO, Carmelo Stefano RODOTA' Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli. Nella [...] sua opera prevalentemente esegetica, affrontò con equilibrio temi non sempre consueti, senza perciò trascurare tentativi di sistemazione generale. Opere principali: La mora del creditore, Catania 1905; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VALERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Giuseppe Stefano RODOTA' Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze. Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

NICOLÒ, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] trovò sostegno in uno zio per la prosecuzione degli studi. La precocità fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Università di Messina, a 24 vinse la cattedra di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SALVATORE PUGLIATTI – AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e diritti fondamentali attraverso il riferimento ad un ordine ideale di valori. Quel “criptogiusnaturalismo”, come lo definì Stefano Rodotà, appariva insopportabile a chi, come a Schmitt e al suo allievo Ernst Forsthoff, guardava con preoccupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della ‘nazione’: ognuno si sentiva legittimo rappresentante del tutto. Nelle pagine del saggio più rappresentativo su questi temi, Stefano Rodotà (2006, p. 165) coglie il senso dell’autonomia e dei limiti del diritto quando alla sua grammatica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] fondamentali, ma inglobi anche la costituzione dei rapporti tra privati. E si interroga – con Paolo Grossi, Pietro Rescigno, Stefano Rodotà, anche sull’ idea di ‘codice’ – un codice di vecchio stampo o un codice moderno? un codice come tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dibattiti precedenti, rinnovate letture in prospettiva costituzionale del (stavolta ascarelliano) diritto vivente, e, soprattutto con Stefano Rodotà e Natalino Irti, la codificazione per principi e la ridefinizione del rapporto codice/leggi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diritto romano ed eminenti civilisti (Franca De Marini Avonzo, Guido Alpa, Riccardo Orestano, Carlo Augusto Cannata, Stefano Rodotà). Furono presenti anche colleghi di altre specializzazioni (Sabino Cassese, Michele Taruffo) e, ovviamente, i teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] l’art. 9 della Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, Dario Fo, Andrea Emiliani, Carlo Ginsburg, Stefano Rodotà, Salvatore Settis. 18 Lettera sottoscritta, tra gli altri, pubblicata con il titolo I sovrintendenti e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
Vocabolario
divisivo
divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo»....
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali