DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia di Stefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, e A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] e Bibl.: Modigliana, Arch. della Parrocchia di S. Stefano Papa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r; Roma, , ff. 45r-55r; ibid. 100, f. 181v; E. Gamurrini, Istoria genealogica, V, Firenze 1685, pp. 73 ss., 79-82, 95-98; P. Segneri, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] sostituzione delle vecchie sedi di S. Donato e S. Stefano, nel 995 incaricò l'architetto Mainardo di recarsi a 1002-1024, a cura di Th. Graff, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii…, V, 2, Wien-Köln-Graz 1971, p. 1080 n. 1977; Papsturkunden 911-1024, a ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] (1760), col. 447; XXIII (1762), col. 340; n. s., V (1774), coll. 333, 407; VI (1775), col. 272; XX ( . Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Roma-Bari 1977, pp. 175, 183, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Il F. morì l'11 ott. 1461 nel monastero di S. Stefano a Genova e venne sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo, nella ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] del cardinale Bessarione, giunto nella città emiliana su ordine di Niccolò V il 16 marzo 1450. Il 18 settembre di quell'anno nella Giacomo Scota da Foligno, abate del monastero di S. Stefano di Parrano nel territorio di Nocera, con la licenza della ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] i beni dilapidati da un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa anche 1411 ss., n. 1277; Les registresde Nicolas IV, a cura di E. Langlois, V, 2, Paris 1890-93, n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] poter fondare il baliato di Pienza dell'Ordine di S. Stefano.
Mentre a un fratello, Zanobi, spettò di assicurare la Accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, pp. 140 s.; V.E. Giuntella, G., R.C., in Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] quando egli ricevette gli ordini minori nella chiesa di S. Stefano del Cacco; il giorno successivo fu ordinato suddiacono e l' Maria sopra Minerva per il conclave da cui uscì eletto Niccolò V; nel 1442 e nel 1449 prese parte in vesteufficiale (" ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] 1508 gli fu affidata la direzione dell'abbazia di S. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel monastero degli e del tardo Rinascimento II, Bari 1945, pp. 278 s., 286, 297 5.; V. Zaccaria, Sulle opere di P. C. Decembrio, in Rinascimento, I (1956), ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...