FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , abbandonò il concilio. Il F. detenne tale incarico dal 1546 al 1567, anno in cui il suo mandato, per volontà di Pio V e del capitolo generale, fu prolungato fino al termine del 1570. In questo ruolo svolse un'intensa opera riformatrice e varò molte ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] in tal caso il F. avrebbe svolto con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con generale dell'Inquisizione romana il domenicano Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, che conosceva bene sia il F. sia Genova, essendo stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] , pp. 219, 223, 225 s., 229, 253; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 257, 263, 266, 318, 447 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, ad Indicem; III, ibid. 1959, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., XIV, pp ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] dirette a Luca da Piacenza, rettore della parrocchia di S. Stefano in Parma, amico e confessore del poeta che a lui, , Il Trecento, Milano 1934, p. 183; I. Sanesi, Studi umanistici di V. Rossi, in Nuova Rivista storica, XIX (1935), pp. 406-407; S. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] come abate del monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesi di Terracina). In questa sua qualità P. Kehr, I, Berolini 1906, p. 85; I, ibid. 1907, p. 125; V, ibid. 1911, p. 279; Papsturkunden in den Niederlanden, II, Urkunden, a cura di ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] Italia, perché - scriveva al duca Ercole - so che così potrò servire a V. E. ed anche alla casa mia che si trova disfatta".
Il C. pontificale vaticano del venerdì santo del 1489, quella per S. Stefano, detta in presenza del papa nel 1494, e quella, ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] che veniva da Rieti, dato che in una bolla di Urbano V del 1367, riguardante la concessione dell'assoluzione perpetua "in mortis città. In tale veste il F., insieme col vescovo di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano di S. Paolo, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a Parigi nel R. Pirri, Sicilia sacra disquitionibus et notitiis illustrata…[con aggiunte di V.M Amico], I, Palermo 1733, p. 745; C. de ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] ,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae .; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 75-77. V. in Osservatore Romano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] università di Bologna; fu, infine, abate commendatario di S. Stefano a Bologna, della basilica milanese di S. Maria e di , che poi dirottò i loro voti su Felice Peretti, eletto Sisto V, cui nelle ultime battute del conclave lo stesso B. fu costretto ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...