COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Roma 1927, pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 s.; ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore Bagliani, I testam. dei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 3; V. Pfaff, Papst Clemens III. (1187-1191), in Zeitschr. d. Savigny-Stiftungf ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Braccio, anzi fuaccusato di combattere al suo fianco, tanto che Martino V lo minacciò di scomunica.
Morì tra il 1421 e il 1422 . 137 s.; P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, p. 199; F. S. Dondi dall'Orologio, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] sopito a trent'anni di distanza, il D. ricordava come Stefano Zancani, proprietario di metà d'una casa adiacente alla "cha' del Maggior Consiglio, II, c. 131r; Ibid., Cod. Cicogna 2329, V. Molin [?], Storia delle famiglie venete, c. 49; Ibid., Mss. P ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] o sei anni di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta. Si trattò di et profana collecta et edita, a cura di F. Miklosich - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. furono ind.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 311 s., 324, 380; G. Coniglio, Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] saggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Jacini.
Il 15 novembre 1817 Perez fu nominato senatore, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ricordato con il titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo le credenziali di segretario e di agente presso papa Paolo V, il cardinal nipote Scipione Borghese e tutto il Collegio ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] . Sul D. il saggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De Lieto nel Risorgimento nazionale, in Rass. stor. -Roma-Napoli 1921, pp. 52 ss., 71, 415 s., 479, 514; V. Visalli, Come fu ucciso D. Romeo, in Riv. critica di cultura calabrese, ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di passaggio nel ducato 1875, pp. 284-88, 301 s., 317-20, 323 ss., 349-57, 360-65, 369-76, 380-85; V, ibid. 1877, pp. 7 s., 12-16, 27 s., 32-36, 44-50, 52 s., 61 ss., 68 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...