DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] da Filippo Napoletano e dal Callot, poi da Stefano Della Bella e infine da Giovan Domenico Ferretti. . 521 s.; Il disegno fiorentino del Seicento nella Marucelliana, in VI Biennale internazionale della grafica d'arte, Firenze 1978, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa e quattro anni dopo vi conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1838, insieme ad del governo e fuggì prima a Siena e poi a Porto Santo Stefano (e da qui il 20 febbraio a Gaeta), si formò un governo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] frequenza nei suoi scritti, è quella del vecchio Stefano Jacini. Il cattolicesimo liberale e il programma del Sud, Firenze 1955, p. 372; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino, a cura di A. Schiavi, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Nolli è documentato nei lavori catastali milanesi.
Carlo VI d’Austria aveva inaugurato, dopo alcuni anni di e cassare il nome di Vasi, sostituito da quello dell’incisore Stefano Pozzi (gli altri incisori firmatari delle tavole sono Rocco Pozzi, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele e architettori (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, VI, Firenze 1987, pp. 243 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] l'iconografia della cappella rientra in questo programma didattico, perché vi sono istoriate scene di martiri con lo scopo di ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese e di S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] terremoto che devastò Pompei nell'anno 63 e ad un bassorilievo votivo pompeiano che lo rappresenta, in Bull. d. vulc. ital., VI (1879), pp. 109-118, Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 al 1879, in Gli Studi ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] si perdono le sue tracce.
Tra i consanguinei di Ristorini vi furono altri cantanti di rango.
Rosaura Mazzanti, sua sorella uterina la parrocchia di S. Stefano (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Stefano, 41/3, ad diem ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] una notte su soggetto di G. Adami e, tornato alla Scala, vi riportò un vero trionfo con un memorabile Tristano e Isotta di R. M. Callas), La bohème di Puccini (con R. Carteri e G. Di Stefano), Tosca (con R. Tebaldi e F. Tagliavini), L'amore dei tre ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di casa Doria, il C. si recò a Venezia e vi chiamò a collaborare con lui anche il fratello Vincenzo. L'unica p. 123: seconda moglie del C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie di Vincenzo Cosini fratello ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...